Affitti brevi: tra normative, compliance e pianificazione fiscale

Il settore delle Locazioni Turistiche è in continua evoluzione, con nuove normative, adempimenti e opportunità che influenzano chi opera nel mercato.

Dal:
16 Aprile 2025
Al:
16 Aprile 2025

Cos'è

Questo evento, organizzato da ABBAV in collaborazione con il Comune di Jesolo, UPPI e FIAIP, rappresenta un’occasione unica perapprofondire le regole del tax planning immobiliare, comprendere gli obblighi legati alla SCIA per le locazioni con Partita IVA e confrontarsi con esperti e istituzioni su come affrontare al meglio le sfide del settore.

 

Programma:

PROGRAMMA APERTURA | SALUTI E PRESENTAZIONE DEI RELATORI | 15:30 - 15:50
Christofer De Zotti, Sindaco del Comune di Jesolo
Luca Zanotto, Vicesindaco del Comune di Jesolo
Claudio di Paola, Vicequestore, Polizia di Stato, Dirigente del Commissariato di Jesolo
Luca Caligiuri, Tenente, Guardia di Finanza di Jesolo, Comandante della Tenenza

 

EVOLUZIONE DEL CHECK-IN IN ITALIA | 15:50 - 16:15
Attualmente, il check-in deve avvenire in presenza, con l'obbligo di identificare gli ospiti e registrare i loro dati nei sistemi di pubblica sicurezza. Tuttavia, il governo sta valutando una possibile apertura al check-in da remoto, che potrebbe semplificare le procedure per host e ospiti. Quali sarebbero le implicazioni normative e operative? Quali strumenti tecnologici potrebbero essere utilizzati?
Paolo Zennaro, CEO Wiisy App

 

COSTI ENERGETICI: EFFICIENTAMENTO E FOTOVOLTAICO | 16:45 - 17:00
L’ottimizzazione dei consumi energetici nel settore turistico ricettivo riduce i costi operativi e aumentala competitività degli immobili. Soluzioni come il fotovoltaico e l’ottimizzazione dei costi garantiscono risparmio e accesso a incentivi fiscali.
Filippo D'Angelo, Unoenergy

 

REAL ESTATE & AFFITTI BREVI: DA IMMOBILI AD ASSET REDDITIZI | 16:15 - 16:45
Convertire un immobile in un'opportunità di affitto breve richiede una strategia chiara e il rispetto delle normative vigenti. Analisi dei passaggi preliminari al corretto avvio di una locazione turistica: verifiche urbanistiche e destinazione d’uso, SCIA e adempimenti amministrativi, requisiti edilizi e di sicurezza.
Anna Cerpelloni, Architetto

 

ESECUZIONE DEI CONTROLLI NELLE STRUTTURE | 17:00 - 17:20
Le locazioni turistiche e le strutture ricettive sono soggette a controlli per verificare la conformità alle normative fiscali, amministrative e di sicurezza. Come vengono effettuati i controlli? Quali sono le sanzioni previste in caso di irregolarità?
Ondina Giacomin, Presidente ABBAV

 

LA DIFFERENZIATA NON VA IN VACANZA | 17:20 - 17:30
Sfide ed opportunità legate alla gestione della raccolta differenziata nelle località turistiche: 1)l’integrazione della raccolta differenziata nelle strutture turistiche; 2) la sensibilizzazione dei turisti e dei proprietari di appartamenti destinati all’uso turistico; 3) l’adozione di comportamenti responsabili e sostenibili anche durante le vacanze per una gestione efficiente dei rifiuti.
Josca Ortolan, Responsabile dei Servizi Ambientali, Veritas S.p.A.

 

TAX PLANNING IMMOBILIARE: CASISTICHE A CONFRONTO | 17:30 - 18:00
La gestione di un immobile destinato a locazione turistica può avvenire in forma diretta o attraverso intermediari come agenzie immobiliari. Ogni modalità ha vantaggi e svantaggi dal punto di vista fiscale e gestionale. Quali sono le differenze in termini di tassazione, detrazioni e obblighi fiscali? Come ottimizzare la gestione per ridurre il carico fiscale e aumentare la redditività?
Tommaso Bortoluzzi, Studio Andersen PROGRAMMA16

 

CONTRATTUALISTICA IMMOBILIARE-RESIDENZIALE | 18:00 - 18:30
Le locazioni non turistiche possono beneficiare di diverse forme contrattuali agevolate, come i contratti transitori, i contratti a canone concordato e altre soluzioni con tassazione ridotta. Quali sono le caratteristiche di ciascun tipo di contratto? Quali vantaggi fiscali offrono e come possono essere utilizzati strategicamente per rispondere alle esigenze del mercato?
Consuelo Gregolin, Delegata Unione Piccoli Proprietari Immobiliari

 

AFFITTI BREVI E INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE: FOCUS | 18:30 - 19:00
Il settore degli affitti brevi è in continua crescita e rappresenta oggi una delle principali opportunità per il mercato immobiliare. La domanda turistica si sta evolvendo, con un pubblico sempre più esigente che ricerca non solo un alloggio, ma un’esperienza completa e professionale. In questo contesto, il ruolo delle agenzie immobiliari diventa cruciale, sia per garantire un servizio di qualità ai proprietari che per offrire agli ospiti standard elevati di accoglienza e sicurezza.
Marco Bettiol, Presidente FIAIP VeneziaTAX

 

A chi è rivolto

Tutti i cittadini

Date e orari

16
Apr

15:30 - Inizio evento

16
Apr

19:00 - Fine evento

Costi

Ingresso gratuito con registrazione

Tipo di evento: Convegno

Ultimo aggiornamento: 10/04/2025, 10:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri