Trascrizione atti di stato civile formati all’estero

  • Servizio attivo

Il cittadino italiano residente all'estero deve comunicare al proprio paese di origine le variazioni civili che lo riguardano.

A chi è rivolto

Cittadini italiani.

Descrizione

Il cittadino italiano che si trova anche solo temporaneamente all'estero ha l'onere di comunicare al competente consolato italiano gli eventi di stato civile, avvenuti in territorio straniero, che lo riguardano.

Gli atti di nascita, di matrimonio e morte formati all'estero, così come provvedimenti di separazione, divorzio, riconoscimento di figli nati fuori dal matrimonio, adozione ecc...,  riguardanti cittadini italiani vengono, poi, inviati dai consolati ai competenti Comuni italiani per la trascrizione sui registri di stato civile.

Il privato cittadino che sia in possesso di un atto di stato civile formato all'estero, e ne abbia interesse, può richiederne autonomamente la trascrizione presentando apposita domanda all'ufficio di Stato civile, che verificherà la sussistenza delle condizioni previste per legge.

Come fare

L'atto di cui si chiede la trascrizione deve essere:

  • in originale: l'atto in lingua straniera deve essere corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana e di legalizzazione (specifica dichiarazione che attesta l'autenticità del documento) apposta dall'autorità consolare o diplomatica italiana presente sul territorio estero oppure di "apostille" nei paesi che aderiscono alla convenzione dell'Aja del 05/10/1961, se lo Stato che ha formato l'atto non aderisce a specifici accordi internazionali che ne prevedono l'esenzione;
  • redatto su modello plurilingue: per i paesi che aderiscono alla convenzione di Vienna dell'8 settembre 1976.

 

La domanda, in marca da bollo vigente e corredata dall'atto di cui sopra, va presentata personalmente dall'interessato maggiorenne o dall'esercente la potestà in caso di minore, compilando l'apposito modulo.

Per la trascrizione degli atti di stato civile (matrimoni e divorzi) formati all'estero è necessario prenotare un appuntamento.

Per prenotare un appuntamento presso l'Ufficio di Stato Civile del Comune di Jesolo accedere all'indirizzo https://servizi.comune.jesolo.ve.it/public/prenotazioneappuntamenti?ente=C388 oppure telefonare all'ufficio Urp, al numero 0421 359111 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00, martedì e giovedì anche dalle 15:00 alle 17:00.

Cosa serve

Per attivare il servizio occorre:

  • documento d'identità;
  • atto originale da trascrivere;
  • modulo di richiesta trascrizione;
  • richiesta trascrizione atto estero.

Cosa si ottiene

Trascrizione di un atto.

Tempi e scadenze

30 giorni massimi di attesa, dalla richiesta.

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio

Servizi demografici

Via Sant'Antonio 11 - Jesolo (VE), 30016

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Servizi demografici

Via Sant'Antonio 11 - Jesolo (VE), 30016
Argomenti:

Costi

Marca da bollo 16 Euro.

Procedure collegate all'esito

Possono essere eseguite le annotazioni dovute sugli atti.

Copertura geografica

Tutta l'area comunale

Ultimo aggiornamento: 24/01/2025, 13:05

Rilevazione soddisfazione utenti - Trascrizione atti di stato civile formati all’estero

Voto:

Risultati

Nessuna valutazione inserita per questo servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri