Richiesta di pubblicazione di matrimonio

  • Servizio attivo

La pubblicazione di matrimonio è procedimento essenziale e propedeutico alla celebrazione di matrimonio civile e/o concordatario.

A chi è rivolto

A tutte le coppie che intendono unirsi in matrimonio civile e/o concordatario.

Descrizione

La richiesta di pubblicazioni di matrimonio è istanza fondamentale per avviare il procedimento di pubblicazione di matrimonio.

Con tale procedimento l'ufficiale dello stato civile accerta che non esistano impedimenti alla celebrazione del matrimonio, rendendo pubblica l'intenzione degli sposi tramite l’esposizione all'albo pretorio online del Comune.

Le pubblicazioni di matrimonio rimangono esposte all’albo pretorio on line per otto giorni consecutivi e hanno validità dal quarto giorno dopo la pubblicazione, e si può contrarre poi matrimonio entro i 180 giorni dalla pubblicazione stessa.

 

Requisiti:

  • essere maggiorenni;
  • non essere coniugati né uniti civilmente oppure essere liberi da precedenti matrimoni;
  • non essere parenti né affini o adottati tra di loro nei limiti previsti dall’art. 87 primo comma del Codice civile;
  • essere capaci di intendere e volere.

 

E' possibile richiedere la pubblicazione di matrimonio sia in modalità online che allo sportello.

Come fare

Richiesta online

Accedere al servizio attraverso il pulsante "Richiedi online".

Dopo essersi autenticati tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS, si accetta l’informativa sulla privacy e successivamente si inseriscono tutti i dati del primo nubendo (il dichiarante), successivamente del secondo nubendo e infine i dati relativi al matrimonio (data, luogo...).

Alla fine della procedura sarà necessario decidere il tipo di delega:

  • tramite SPID - il soggetto non dichiarante riceverà una mail ,  dovrà accedere al portale, utilizzando il proprio SPID nella sezione “richiesta consenso”, verificare i dati e confermare il consenso cliccando sull’apposito tasto.
  • tramite delega scritta – il soggetto non dichiarante dovrà compilare e firmare una delega. Tale delega, allegata al documento d’identità in corso di validità dovrà essere allegata al termine della procedura.

Il dichiarante riceverà una mail di conferma della conclusione della procedura.

Successivamente l'ufficio Stato Civile contatterà i nubendi per fissare un appuntamento per procedere con la pubblicazione.

 

Richiesta allo sportello

E’ necessario scaricare il modulo CdR23_21_A pubblicato più sotto nella sezione "Documenti", compilarlo e firmarlo da entrambi i nubendi, nonché inviarlo via mail o consegnarlo a mano all’ufficio protocollo o all’ufficio di stato civile, allegando il documento d’identità in corso di validità.

Per prenotare un appuntamento accedere all'indirizzo https://servizi.comune.jesolo.ve.it/public/prenotazioneappuntamenti?ente=C388 oppure telefonare all'ufficio Urp, al numero 0421 359111 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00, martedì e giovedì anche dalle 15:00 alle 17:00.

L'ufficio Stato Civile farà tutte le verifiche anagrafiche e, una volta terminate, contatterà i nubendi per la lettura e la firma delle pubblicazioni di matrimonio.

Cosa serve

Per attivare il servizio online occorrono:

  • credenziali SPID, CIE, CNS, eIDAS;
  • copia della carta d’identità in caso di delega.

 

Per attivare il servizio allo sportello occorrono:

  • modulo CdR23_21_A compilato e firmato;
  • documento d’identità.

Cosa si ottiene

Richiesta di pubblicazione di matrimonio.

Tempi e scadenze

Entro 30 giorni dalla richiesta i futuri sposi saranno contattati per le pubblicazioni di matrimonio.

Accedi al servizio

Richiedi online

Uffici che erogano il servizio

Servizi demografici

Via Sant'Antonio 11 - Jesolo (VE), 30016

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Servizi demografici

Via Sant'Antonio 11 - Jesolo (VE), 30016
Argomenti:

Costi

Nessun costo.

Procedure collegate all'esito

Entro 6 mesi i nubendi possono contrarre matrimonio civile e/o concordatario.

Se il matrimonio non è celebrato nei termini previsti, la pubblicazione si considera come non avvenuta ed è necessario rifarla.

Copertura geografica

Tutta l'area comunale

Ultimo aggiornamento: 06/02/2025, 09:51

Rilevazione soddisfazione utenti - Richiesta di pubblicazione di matrimonio

Voto:

Risultati

Nessuna valutazione inserita per questo servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri