Richiesta di pubblicazione di matrimonio
-
Servizio attivo
La pubblicazione di matrimonio è procedimento essenziale e propedeutico alla celebrazione di matrimonio civile e/o concordatario.
A chi è rivolto
A tutte le coppie che intendono unirsi in matrimonio civile e/o concordatario.
Descrizione
La richiesta di pubblicazioni di matrimonio è istanza fondamentale per avviare il procedimento di pubblicazione di matrimonio.
Con tale procedimento l'ufficiale dello stato civile accerta che non esistano impedimenti alla celebrazione del matrimonio, rendendo pubblica l'intenzione degli sposi tramite l’esposizione all'albo pretorio online del Comune.
Le pubblicazioni di matrimonio rimangono esposte all’albo pretorio on line per otto giorni consecutivi e hanno validità dal quarto giorno dopo la pubblicazione, e si può contrarre poi matrimonio entro i 180 giorni dalla pubblicazione stessa.
Requisiti:
- essere maggiorenni;
- non essere coniugati né uniti civilmente oppure essere liberi da precedenti matrimoni;
- non essere parenti né affini o adottati tra di loro nei limiti previsti dall’art. 87 primo comma del Codice civile;
- essere capaci di intendere e volere.
E' possibile richiedere la pubblicazione di matrimonio sia in modalità online che allo sportello.
Come fare
Richiesta online
Accedere al servizio attraverso il pulsante "Richiedi online".
Dopo essersi autenticati tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS, si accetta l’informativa sulla privacy e successivamente si inseriscono tutti i dati del primo nubendo (il dichiarante), successivamente del secondo nubendo e infine i dati relativi al matrimonio (data, luogo...).
Alla fine della procedura sarà necessario decidere il tipo di delega:
- tramite SPID - il soggetto non dichiarante riceverà una mail , dovrà accedere al portale, utilizzando il proprio SPID nella sezione “richiesta consenso”, verificare i dati e confermare il consenso cliccando sull’apposito tasto.
- tramite delega scritta – il soggetto non dichiarante dovrà compilare e firmare una delega. Tale delega, allegata al documento d’identità in corso di validità dovrà essere allegata al termine della procedura.
Il dichiarante riceverà una mail di conferma della conclusione della procedura.
Successivamente l'ufficio Stato Civile contatterà i nubendi per fissare un appuntamento per procedere con la pubblicazione.
In caso di problemi tecnici è possibile contattare l'assistenza all'indirizzo e-mail help.istanzeonline@comune.jesolo.ve.it
Richiesta allo sportello
E’ necessario scaricare il modulo CdR23_21_A pubblicato più sotto nella sezione "Documenti", compilarlo e firmarlo da entrambi i nubendi, nonché inviarlo via mail o consegnarlo a mano all’ufficio protocollo o all’ufficio di stato civile previo appuntamento, allegando il documento d’identità in corso di validità.
Per prenotare un appuntamento con l'ufficio di stato civile utilizzare il pulsante "Prenota appuntamento" presente più sotto nella sezione "Accedi al servizio" oppure telefonare all'ufficio Urp, al numero 0421 359111 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00, martedì e giovedì anche dalle 15:00 alle 17:00.
L'ufficio Stato Civile farà tutte le verifiche anagrafiche e, una volta terminate, contatterà i nubendi per la lettura e la firma delle pubblicazioni di matrimonio.
Cosa serve
Per attivare il servizio online occorrono:
- credenziali SPID, CIE, CNS, eIDAS;
- copia della carta d’identità in caso di delega.
Per attivare il servizio allo sportello occorrono:
- modulo CdR23_21_A compilato e firmato;
- documento d’identità.
Cosa si ottiene
Richiesta di pubblicazione di matrimonio.
Tempi e scadenze
Entro 30 giorni dalla richiesta i futuri sposi saranno contattati per le pubblicazioni di matrimonio.
Presentazione richiesta
Termine massimo gestione della pratica
Accedi al servizio
Richiedi onlineOppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamentoUffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Costi
Per la presentazione della richiesta di pubblicazione di matrimonio non sono previsti pagamenti.
Procedure collegate all'esito
Entro 6 mesi i nubendi possono contrarre matrimonio civile e/o concordatario.
Se il matrimonio non è celebrato nei termini previsti, la pubblicazione si considera come non avvenuta ed è necessario rifarla.
Copertura geografica
Ultimo aggiornamento: 03/04/2025, 10:16
Rilevazione soddisfazione utenti - Richiesta di pubblicazione di matrimonio
Risultati
Nessuna valutazione inserita per questo servizio.
Contenuti correlati
-
Servizi
- Adozione
- Richiesta e costituzione di unione civile
- Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
- Cambio nome e/o cognome
-
Vedi altri 6
- Trascrizione atti di stato civile formati all'estero
- Separazione e divorzio di fronte all'ufficiale di stato civile
- Richiesta di certificati di stato civile
- Celebrazione di matrimonio civile
- Acquisto e riconoscimento della cittadinanza italiana
- Raccolta firme per sottoscrizioni referendum/proposte di legge di iniziativa popolare
-
Documenti
- CdR_50_4D – Comunicazione D.P.C.M. 187_91_subappaltatore incarico SAI
- CdR_50_4C – Comunicazione conto dedicato subappaltatore incarico SAI
- CdR_50_4B – Dichiarazioni unica sostitutiva resa dal subappaltatore incarico SAI
- CdR_50_4A – Richiesta di subappalto fatta dall’appaltatore incarico SAI
-
Vedi altri 6
- CdR_50_PNRR_TIT_EFFETT - Dichiarazione titolare effettivo subappalti PNRR
- CdR_50_PNRR_CONFL_INT - Dichiarazione assenza conflitto interessi subappalti PNRR
- CdR_52_PNRR_TIT_EFFETT - Dichiarazione titolare effettivo subappalti PNRR
- CdR_52_PNRR_CONFL_INT - Dichiarazione assenza conflitto interessi subappalti PNRR
- CdR64_1 - Richiesta di accesso agli atti e documenti per pratiche edilizie - ex artt. 22 e ss. legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.
- Idoneità alloggiativa - richiesta attestazione ai sensi dell'art. 9 l.r. 10/96