Richiesta di iscrizione nell’albo degli scrutatori di seggio
-
Servizio attivo
Per poter svolgere la funzione di scrutatore di seggio è necessario essere inseriti, in seguito a richiesta, nell’Albo Unico delle persone idonee a ricoprire tale incarico, depositato presso l’Ufficio Elettorale del Comune di Jesolo.
A chi è rivolto
Requisiti del richiedente
Il richiedente deve:
- Essere elettore del Comune
- Avere assolto gli obblighi scolastici
Non possono esercitare le funzioni di scrutatore le persone che appartengono alle seguenti categorie:
- i dipendenti dei Ministri dell’interno, delle poste e delle telecomunicazioni e dei trasporti;
- gli appartenenti alle Forze armate in servizio;
- i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
- i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
Descrizione
Lo scrutatore è colui che assiste e partecipa alle operazioni di voto nelle sezioni elettorali e che congiuntamente al Presidente concorre a formare l'ufficio di sezione (seggio).
Entro il mese di novembre di ogni anno il Sindaco con manifesto pubblicato all'albo pretorio on line del Comune invita gli elettori che desiderano essere inseriti nell'albo a fare apposita domanda entro il 30 novembre. Le domande vengono trasmesse alla Commissione Elettorale Comunale che, accertato che i richiedenti siano in possesso dei requisiti prescritti dalla legge, li inserisce nell'albo nel mese di Gennaio.
L'Albo è depositato presso la segreteria del Comune per la durata di 15 giorni ed ogni cittadino ha diritto di prenderne visione. Contro indebite iscrizioni all'albo si può presentare ricorso.
La designazione degli scrutatori di seggio e dei supplenti avviene in occasione di ogni consultazione elettorale con unanime "atto di nomina" della Commissione Elettorale Comunale che si riunisce tra il 20° e il 25° giorno antecedente la data delle elezioni.
Come fare
La domanda di iscrizione all'albo degli scrutatori dovrà essere presentata preferibilmente online accedendo al link https://dime-jesolo.sad.ve.it/servizio/richiesta-iscrizione-albo-scrutatori tramite l'utilizzo di SPID, CIE o CNS oppure compilando il modulo riportatto nella sezione "Documenti" e inviandolo via mail a statocivile.elettorale@comune.jesolo.ve.it allegando anche il documento d’identità.
Cosa serve
Per accedere al servizio online occorre:
- credenziali SPID, CIE o CNS.
Oppure per inviare il modulo occorre:
- documento d’identità.
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
E' necessario inoltrare la richiesta di iscrizione entro il 30 Novembre di ogni anno.
Le richieste presentate successivamente a tale scadenza saranno inserite nel successivo aggiornamento dell'albo.
Accedi al servizio
Richiedi onlineUffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
Effettuati i dovuti accertamenti, l’ufficio comunicherà agli interessati l’avvenuta iscrizione nell’albo e l’eventuale cancellazione.
Ulteriori informazioni
Normativa di riferimento
- D.P.R. n 361 del 30 marzo 1957: "Approvazione del testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei Deputati"
- D.P.R. n. 570 del 16 maggio 1960: "Testo Unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle Amministrazioni comunali"
- Legge n. 120 del 30 aprile 1999: "Disposizioni in materia di elezione degli organi degli enti locali, nonché disposizioni sugli adempimenti in materia elettorale". Art. 9, che sostituisce l’art. 1 della Legge n. 95 del 08 marzo 1989 (Norme per l’istituzione dell’albo e per il sorteggio delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale).
- Legge n. 270 del 21.12.2005, "Modifiche alle norme per l’ elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica".
Copertura geografica
Allegati
Ultimo aggiornamento: 24/03/2025, 12:05
Rilevazione soddisfazione utenti - Richiesta di iscrizione nell’albo degli scrutatori di seggio
Risultati
Nessuna valutazione inserita per questo servizio.
Contenuti correlati
-
Servizi
- Adozione
- Richiesta e costituzione di unione civile
- Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
- Cambio nome e/o cognome
-
Vedi altri 6
- Richiesta di certificati di stato civile
- Raccolta firme per sottoscrizioni referendum/proposte di legge di iniziativa popolare
- Richiesta dell’estratto del ruolo matricolare
- Richiesta certificato di iscrizione alle liste elettorali
- Pre-riconoscimento nuovi nati
- Richiesta o consegna tessera elettorale
-
Documenti
- CdR_50_4D – Comunicazione D.P.C.M. 187_91_subappaltatore incarico SAI
- CdR_50_4C – Comunicazione conto dedicato subappaltatore incarico SAI
- CdR_50_4B – Dichiarazioni unica sostitutiva resa dal subappaltatore incarico SAI
- CdR_50_4A – Richiesta di subappalto fatta dall’appaltatore incarico SAI
-
Vedi altri 6
- CdR_50_PNRR_TIT_EFFETT - Dichiarazione titolare effettivo subappalti PNRR
- CdR_50_PNRR_CONFL_INT - Dichiarazione assenza conflitto interessi subappalti PNRR
- CdR_52_PNRR_TIT_EFFETT - Dichiarazione titolare effettivo subappalti PNRR
- CdR_52_PNRR_CONFL_INT - Dichiarazione assenza conflitto interessi subappalti PNRR
- CdR64_1 - Richiesta di accesso agli atti e documenti per pratiche edilizie - ex artt. 22 e ss. legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.
- Idoneità alloggiativa - richiesta attestazione ai sensi dell'art. 9 l.r. 10/96