Richiesta di costruzione in deroga alla distanza dal confine comunale
-
Servizio attivo
Per realizzare opere non fisse su territorio demaniale su sottosuolo/soprassuolo ad una distanza dal confine del demanio comunale inferiore a quella stabilita da Regolamento Edilizio o Codice Civile bisogna procedere con una richiesta.
A chi è rivolto
Se si tratta di persona fisica la richiesta deve essere fatta dal proprietario del terreno o fabbricato. Se si tratta di persona giuridica la richiesta deve essere fatta dal legale rappresentante della società.
Descrizione
Il soggetto interessato a realizzare opere non fisse su territorio demaniale su sottosuolo (locali accessori) o soprassuolo (pompeiane, gazebi, pergolati, manufatti per il ricovero di attrezzi da giardino, strutture ricovero auto) ad una distanza dal confine del demanio comunale inferiore a quella stabilita da Regolamento Edilizio o Codice Civile, deve fare richiesta per ottenere il nulla osta a costruire in deroga alla distanza minima dal confine del Demanio Stradale.
Come fare
Il richiedente deve compilare l’apposito modello, disponibile anche presso l’ufficio Patrimonio, e presentarlo o inviarlo all'ufficio Protocollo allegando gli allegati sotto indicati. Deve essere richiesta preventivamente all’ufficio Patrimonio la reversale pagamento diritti da allegare al momento di presentazione dell’istanza. L’istanza può essere presentata online da un tecnico abilitato.
Cosa serve
Per attivare il servizio occorre:
- elaborati grafici in duplice copia (se presentata in forma cartacea)
- documentazione fotografica
- relazione tecnica dettagliata
- fotocopia documento identità
- modello assolvimento marche da bollo
- versamento diritti
- attestazione titolo di legittimazione
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
L’autorizzazione viene rilasciata dall’ufficio Patrimonio entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda.
Il richiedente riceve, all'indirizzo indicato nella richiesta, l'invito al ritiro dell'autorizzazione da ritirare entro 30 gg dal ricevimento dell’invito stesso.
L'autorizzazione relativa alle costruzioni che riguardano il soprassuolo ha una durata di 5 anni dalla data di rilascio ed è soggetta a rinnovo, è precaria e revocabile in qualsiasi momento, a giudizio insindacabile dell'Amministrazione Comunale, per sopraggiunti motivi di interesse pubblico. L'amministrazione non ha l'obbligo di corrispondere indennizzo alla ditta.
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Costi
Due marche da bollo da 16 euro (una per la domanda e una per l’autorizzazione)
Versamento diritti pari a € 106.01
Procedure collegate all'esito
L'autorizzazione viene rilasciata dall’ufficio Patrimonio, previo parere favorevole della Giunta Comunale.
Ulteriori informazioni
Normativa di riferimento
- Regolamento Edilizio - artt. 76, 91, 92, 93
- Codice Civile
Copertura geografica
Ultimo aggiornamento: 18/09/2024, 11:19
Rilevazione soddisfazione utenti - Richiesta di costruzione in deroga alla distanza dal confine comunale
Risultati
Nessuna valutazione inserita per questo servizio.
Contenuti correlati
-
Servizi
- Condono edilizio
- Idoneità alloggiativa
- Denuncia opere in conglomerato cementizio armato normale e precompresso ed a struttura metallica
- SCIA alternativa al permesso di costruire
-
Vedi altri 6
- SCIA Edilizia
- Permesso di Costruire
- CILA – Comunicazione Inizio Lavori Asseverata
- Richiesta di autorizzazione paesaggistica
- Sportello unico delle attività produttive - SUAP
- Richiesta di autorizzazione sanitaria per l'esercizio dell'attività natatoria in piscina presso condomini, alberghi e complessi residenziali
-
Notizie
- Modifica apertura pomeridiana degli uffici comunali periodo natalizio
- Ufficio urbanistica orario ricevimento periodo natalizio
- Ufficio Edilizia Privata orario ricevimento periodo natalizio
- Convocazione Conferenza di servizi per progetto di edilizia produttiva piazzetta Casa Bianca
-
Vedi altri 6
- Sicurezza idraulica, a novembre i lavori in centro storico
- Individuazione di aree idonee da destinare a parcheggio durante la stagione balneare 2024
- Servizio edilizia privata 13 giugno 2024
- Modifiche al regolamento edilizio - 2024
- Revisione delle tabelle importi oneri concessori
- Elaborati della "Variante generale n. 14 al piano degli interventi"
-
Articoli tematici