Richiesta di autorizzazione in deroga ai limiti di rumorosità per attività di cantiere

  • Servizio attivo

La quiete pubblica è un bene collettivo e condizione necessaria per garantire la salute dei cittadini, pertanto deve essere tutelata dagli enti pubblici competenti, tra cui i Comuni.

A chi è rivolto

La Domanda di Autorizzazione per avvalersi di una deroga per attività di cantiere rumorose deve essere presentata:

  • dal proprietario di un immobile/titolare di diritto reale sull’immobile o che abbia la legittima disponibilità di un’area;
  • dal tecnico incaricato che organizza/gestisce l’area di cantiere;
  • dal responsabile dell'impresa che esegue lavori di cantiere per l'uso di macchinari e/o attrezzi rumorosi.

Descrizione

Per ogni zona del territorio comunale sono previsti limiti massimi di emissione sonora, prescritti dal Piano di classificazione acustica comunale.

Le attività temporanee di cantiere che comportano l’impiego di macchinari o impianti rumorosi e che prevedano il superamento dei limiti acustici vigenti nella zona in cui ricade l’area di cantiere, sono subordinate alla presentazione di una Domanda di Autorizzazione in deroga ai limiti di rumorosità e possono essere autorizzate in deroga alle disposizioni vigenti sui limiti di rumorosità, proprio in considerazione della loro occasionalità.

L’autorizzazione rilasciata dal Comune consente l'avvio di un cantiere edile, stradale o assimilabile anche se dalla valutazione di impatto acustico previsionale risulta che i limiti di legge saranno superati. Questo accade quasi sempre dal momento che un cantiere stradale viene realizzato spesso all'aperto e anche perchè nel cantiere si utilizzano macchinari, utensili ed apparecchiature troppo rumorose per rispettare gli specifici livelli acustici massimi consentiti nelle aree omogenee in cui è diviso il territorio dal punto di vista acustico.

L'autorizzazione contiene le prescrizioni per limitare il più possibile il disturbo a terzi.

 

Novità

Si informa che dal giorno 20/01/2025 la disciplina in materia di VINCA è regolata dal Capo IV della legge regionale n. 12/2024 e dal regolamento attuativo n. 4 del 09/01/2025 pertanto, per processare l’istanza su richiamata, ai sensi dell’art. 2 c. 7 della legge 241/90 si rende necessario acquisire:

  • la valutazione favorevole rilasciata dall’Autorità competente a seguito della presentazione di domanda di VINCA in attuazione alle procedure di cui al Capo III del Regolamento regionale n. 4/2025, secondo le indicazioni di cui al decreto del direttore della Direzione regionale Valutazioni Ambientali, Supporto Giuridico e Contenzioso n. 3 del 15/01/2025;

ovvero

  • il modulo Allegato A, previsto dal decreto del direttore della Direzione regionale Valutazioni Ambientali, Supporto Giuridico e Contenzioso n. 15 del 17/02/2025, con cui si dà atto della localizzazione dell’intervento di abbattimento all’esterno dei Siti della rete Natura 2000 e dell’assenza di effetti diretti o indiretti su tali Siti ovvero della sua localizzazione all’interno di superfici impermeabilizzate degli ambiti di urbanizzazione consolidata di cui all’art. 2 della legge regionale 06 giugno 2017, n. 14, individuati nei PAT/PI già oggetto di Valutazione Ambientale Strategica.

 

Per maggiori informazioni, si invita a consultare il sito della Regione Veneto al link:

https://www.regione.veneto.it/web/vas-via-vinca-nuvv/vinca

Come fare

Nel caso in cui un'attività cantieristica, edile, stradale o assimilabile comporti il superamento dei limiti sonori previsti, in deroga, dal Regolamento comunale, l'autorizzazione in deroga può essere concessa solo in riscontro a specifica domanda di autorizzazione, redatta utilizzando il modulo previsto, completa degli allegati e deve essere trasmessa almeno 30 giorni prima dell'inizio dei lavori.
Il procedimento si conclude normalmente entro 30 giorni dalla data di presentazione, con il rilascio dell'autorizzazione, salva la richiesta di integrazioni nel caso in cui la documentazione prodotta non sia corretta o sia insufficiente. L'atto non è soggetto a silenzio assenso.

 

La domanda di autorizzazione può essere inviata scegliendo solo una delle seguenti modalità:

  • tramite posta all’indirizzo: Comune di Jesolo – Settore Sicurezza e Demanio Marittimo – U.O.C. Ambiente via Sant'Antonio 11, 30016 Jesolo (VE);
  • all'indirizzo PEC del Comune jesolo@legalmail.it
  • consegnato a mano all’Ufficio Relazioni con il Pubblico – via Sant'Antonio 11, 30016 Jesolo (VE);

 

Nella domanda devono essere specificate le generalità e i dati fiscali del richiedente, il tipo di attività, il luogo e il periodo di durata del cantiere, il titolo abilitativo all’edificazione.

È fondamentale inserire un numero di telefono di un referente per essere ricontattati nel caso vi sia bisogno di chiarimenti/precisazioni, etc...

 

Per i cantieri la legge regionale sull’inquinamento acustico indica che le lavorazioni rumorose possono avvenire dalle ore 8.00 alle ore 19.00, con interruzione pomeridiana, frequenza e modulazione oraria stagionale individuata dal regolamento comunale. Ulteriori deroghe possono essere concesse dal Comune solo per particolari esigenze locali o ragioni di pubblica utilità

 

Per tutte le lavorazioni di cantiere, ferme restando le disposizioni relative alle norme di sicurezza nel lavoro, la ditta intestataria dell’autorizzazione dovrà disporre di tutti gli accorgimenti tecnici e comportamentali atti alla riduzione al minimo delle emissioni sonore delle macchine e degli impianti impiegati in cantiere, al fine di arrecare il minor disturbo possibile e adottare tutte le cautele atte a contenere le emissioni di polveri. L’Autorizzazione in deroga ha una durata variabile, in funzione del tipo di attività per cui è stata richiesta.

 

Importante

Cosa significa rispettare i limiti per le sorgenti sonore?

Cosa serve

Al fine dell’acquisizione del provvedimento richiesto è necessario trasmettere contestualmente alla domanda di autorizzazione:

  • la valutazione favorevole rilasciata dall’Autorità competente a seguito della presentazione di domanda di VINCA
ovvero
  • il modulo Allegato A, previsto dal decreto del direttore della Direzione regionale Valutazioni Ambientali, Supporto Giuridico e Contenzioso n. 15 del 17/02/2025;

  • la relazione previsionale di impatto acustico redatta da un tecnico abilitato in acustica ambientale (D.P.I.A.);
  • le schede dei mezzi tecnici impiegati in cantiere da cui si evinca il loro livello sonoro espresso in dB(A) (se non contenuti nella D.P.I.A.);
  • un documento di identità della persona che richiede l'autorizzazione in deroga;
  • l’autodichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR n. 445/2000 per l’assolvimento dell’obbligo dell’imposta di bollo pari a € 16,00 per marca da bollo da apporre sulla domanda e € 16,00 per marca da bollo da apporre sull’autorizzazione, a meno che il soggetto richiedente non sia una ONLUS o assimilabile; in tal caso non vi sono costi.

Cosa si ottiene

Autorizzazione in deroga per attività di cantiere temporaneo in deroga ai limiti acustici del Regolamento.

Tempi e scadenze

I cantieri edili ed assimilabili possono operare nei giorni feriali dalle 08:00 alle 19:00/19:30 rispettando il limite:

  • Leq = 70dB(A) su qualsiasi intervallo di 1ora nelle fasce orarie 8:00-12:00 e 14:00-20:00;
  • Leq = 65 dB(A) su qualsiasi intervallo di 1ora nella fascia oraria 12:00-14:00;

 

Queste attività sono consentite anche il sabato sino alle ore 14:00, sempre alla condizione che siano adottati tutti gli accorgimenti tecnici di contenimento acustico per la limitazione del disturbo e nel rispetto dei limiti di frequenza ed acustici imposti dal regolamento comunale per la tutela dall’inquinamento acustico;

 

Se un cittadino ritiene che l'attività di un cantiere non rispetti i limiti previsti dal regolamento può presentare un esposto.

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio

Ambiente

Via Sant'Antonio 11 - Jesolo (VE), 30016

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ambiente

Via Sant'Antonio 11 - Jesolo (VE), 30016
Argomenti:

Costi

Le tariffe sono suddivise per tipologia nel seguente modo:

  • domanda di autorizzazione in deroga ai limiti di rumorosità per attività di cantiere € 100,00;
  • domanda di proroga di autorizzazione in deroga ai limiti di rumorosità per attività di cantiere € 50,00.

 

L’avviso pagoPA per poter procedere al pagamento, verrà trasmesso dall’unità Ambiente, a seguito del ricevimento della richiesta di autorizzazione o proroga, con l’avvio al procedimento amministrativo ai sensi dell’art. 2 c. 7 della L. 241/90 e potrà essere effettuato all’interno del portale dei pagamenti, che garantisce l'interoperabilità con la piattaforma PagoPA.

I diritti di istruttoria in vigore dal 01/04/2025 sono determinati con delibera di Giunta Comunale n. 57 del 25/03/2025.

Procedure collegate all'esito

In qualsiasi momento potranno essere richiesti adeguamenti o modifiche agli impianti e/o alle macchine in uso in cantiere a seguito di accertati superamenti degli orari o dei limiti di immissione autorizzati.

Il Corpo di Polizia Locale e le altre forze di Polizia hanno il compito di controllare gli orari e le prescrizioni generali, di natura non tecnica, del Regolamento o dei provvedimenti adottati dalla P.A.

Ulteriori informazioni

Sanzioni

Salvo che il fatto non costituisca reato, nel caso non vengano rispettate le prescrizioni del Comune possono essere applicati gli articoli 35 e 36 del Regolamento per la Tutela dall’inquinamento Acustico.

 

Normativa di riferimento

  • Normativa Statale: Legge 26 ottobre 1995, nr. 447: “Legge Quadro sull’inquinamento acustico”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 ottobre 1995 e successive norme d’attuazione;
  • Normativa Regionale: disciplina in materia di VINCA è regolata dal Capo IV della legge regionale n. 12/2024 e dal regolamento attuativo n. 4 del 09/01/2025;
  • Normativa Comunale: Regolamento di tutela dall’inquinamento acustico approvato con D.C.C. n. 82 del 18/06/2015;
  • Normativa Comunale: delibera di Giunta Comunale n. 57 del 25/03/2025 Diritti di segreteria relativi ai servizi erogati dall'ufficio Ambiente e Demanio Marittimo – aggiornamento.

 

Link utili

http://sit.jesolo.it/portale

Copertura geografica

Tutta l'area comunale

Ultimo aggiornamento: 09/04/2025, 13:16

Rilevazione soddisfazione utenti - Richiesta di autorizzazione in deroga ai limiti di rumorosità per attività di cantiere

Voto:

Risultati

Nessuna valutazione inserita per questo servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri