A chi è rivolto
Ai cittadini che hanno necessità di abbattere uno o più alberi nella propria area privata.
Descrizione
La domanda di abbattimento alberi va presentata agli uffici comunali su apposito modello tramite il portale delle istanze on line del comune di Jesolo completo degli allegati richiesti per le piante ubicate in aree urbane ovvero in aree del territorio comunale soggette a vincolo.
In fascia sottoposta a vincolo e/o tutela paesaggistico/a, i privati possono effettuare abbattimenti su aree di loro proprietà con specifica istanza, solo in caso di sostituzione degli alberi abbattuti:
- per abbattimenti di alberi che ricadono in zona sottoposta a vincolo e/o tutela paesaggistico/a, va consultato e rispettato, in particolare, il punto A.14 dell’Allegato A del D.P.R. n.31/2017, “Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata” l’istanza deve contenere le motivazioni della richiesta di abbattimento e tutti gli allegati in grado di documentarle (foto, perizie, planimetrie o altra documentazione).
In fascia non sottoposta a vincolo e/o tutela paesaggistico/a, i privati possono effettuare abbattimenti su aree di loro proprietà con specifica istanza e solo con autorizzazione rilasciata dal comune:
- l’istanza deve contenere le motivazioni della richiesta di abbattimento e tutti gli allegati in grado di documentarle (foto, perizie, planimetrie o altra documentazione).
Novità
Si informa che dal giorno 20/01/2025 la disciplina in materia di VINCA è regolata dal Capo IV della legge regionale n. 12/2024 e dal regolamento attuativo n. 4 del 09/01/2025 pertanto, per processare l’istanza su richiamata, ai sensi dell’art. 2 c. 7 della legge 241/90 si rende necessario acquisire:
- la valutazione favorevole rilasciata dall’Autorità competente a seguito della presentazione di domanda di VINCA in attuazione alle procedure di cui al Capo III del Regolamento regionale n. 4/2025, secondo le indicazioni di cui al decreto del direttore della Direzione regionale Valutazioni Ambientali, Supporto Giuridico e Contenzioso n. 3 del 15/01/2025;
ovvero
- il modulo Allegato A, previsto dal decreto del direttore della Direzione regionale Valutazioni Ambientali, Supporto Giuridico e Contenzioso n. 15 del 17/02/2025, con cui si dà atto della localizzazione dell’intervento di abbattimento all’esterno dei Siti della rete Natura 2000 e dell’assenza di effetti diretti o indiretti su tali Siti ovvero della sua localizzazione all’interno di superfici impermeabilizzate degli ambiti di urbanizzazione consolidata di cui all’art. 2 della legge regionale 06 giugno 2017, n. 14, individuati nei PAT/PI già oggetto di Valutazione Ambientale Strategica.
Per maggiori informazioni, si invita a consultare il sito della regione veneto al link: https://www.regione.veneto.it/web/vas-via-vinca-nuvv/vinca
Per determinare in quale area del territorio sottoposta a vincolo o meno si trova l’esemplare da abbattere si rimanda al Sistema Informativo Territorio (SIT) del comune di Jesolo, al seguente link: http://sit.jesolo.it/home/.
Come fare
Per la richiesta di abbattimento piante, il regolamento del verde prevede che sia formulata apposita domanda agli uffici comunali esclusivamente online (in caso di problemi tecnici è possibile contattare l'assistenza all'indirizzo e-mail help.istanzeonline@comune.jesolo.ve.it), il cui iter istruttorio prevede l’acquisizione di parere tecnico di esperto in materia.
Le autorizzazioni all’abbattimento prevedono la compensazione con la piantumazione di uno o più esemplari di specie autoctone.
In caso di grave ed imminente pericolo per l’incolumità pubblica devono essere effettuati i necessari lavori di messa in sicurezza dell’area interessata, se necessario anche mediante l'abbattimento dell’albero o degli alberi pericolosi, dandone immediata comunicazione agli uffici competenti, utilizzando l'apposito modulo. Entro 10 giorni da tale comunicazione occorre poi inviare, tramite l’apposito modulo, la documentazione comprovante le esigenze che hanno determinato i lavori di somma urgenza.
La prima comunicazione dovrà contenere le seguenti informazioni: a) recapiti e generalità del proprietario; b) indirizzo e luogo dell’intervento; c) numero e specie degli esemplari da abbattere; d) data presunta di inizio e conclusione dei necessari lavori di messa in sicurezza dell’area interessata, mediante l’abbattimento o gli abbattimenti; e) dichiarazione che entro 10 giorni verrà presentata la documentazione richiesta. Quest'ultima, sotto forma di una relazione redatta da un tecnico abilitato, dovrà contenere le indicazioni riguardo alle sostituzioni degli esemplari abbattuti con altrettanti alberi, o altresì le motivazioni che rendano incompatibile la sostituzione per conflitti insanabili.
Entro 15 giorni da tale comunicazione verrà rilasciata l’autorizzazione “ex post” per la sostituzione.
Nel caso in cui la comunicazione e la successiva relazione tecnica non venissero presentate, l’abbattimento verrà considerato abusivo e pertanto sanzionabile secondo quanto previsto dalle disposizioni vigenti.
Cosa serve
E' necessario essere in possesso delle credenziali Spid (Sistema pubblico di identità digitale), Cie (Carta di identità elettronica), Cns (Carta nazionale dei servizi) o eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services).
L’istanza deve contenere:
- la valutazione favorevole rilasciata dall’Autorità competente a seguito della presentazione di domanda di VINCA
ovvero
- il modulo Allegato A, previsto dal decreto del direttore della Direzione regionale Valutazioni Ambientali, Supporto Giuridico e Contenzioso n. 15 del 17/02/2025;
- foto degli alberi;
- recapiti e generalità del proprietario (in caso di più proprietari la richiesta-abbattimenti deve contenere l’assenso firmato da tutti i proprietari). In caso di condomini con più proprietari, l’amministratore pro-tempore può compilare e firmare la richiesta oppure allegare il verbale dell’assemblea dal quale si evinca il quorum deliberativo specificamente previsto dalla legge. In caso di presentazione della richiesta da parte di legali rappresentanti di società o enti occorre compilare il riquadro relativo alla dichiarazione di sussistenza del titolo a eseguire l’intervento;
- fotocopia di un documento di identità in corso di validità del/i titolare/i, se diversi da chi fa istanza;
- indirizzo e luogo dell’intervento;
- numero e specie degli esemplari da abbattere, numero e specie degli esemplari da sostituire nella stessa proprietà o in alternativa dichiarazione che la sostituzione non è compatibile con gli spazi a disposizione allegando significativi elaborati che evidenzino questa impossibilità;
- valide motivazioni come specificato precedentemente.
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Di norma, l’istruttoria può essere iniziata dalla data di ricezione della richiesta da parte degli uffici comunali.
Per la Comunicazione abbattimenti urgenti deve essere presentata una perizia firmata da tecnico abilitato, comprovante i motivi che hanno determinato la somma urgenza; solo dopo e nel termine di 15 giorni l’ufficio preposto rilascerà l’autorizzazione all’abbattimento e sostituzione o alla sola sostituzione se si è già proceduto, per motivi di pubblica e privata sicurezza, all’abbattimento; fatte salve le eventuali competenze di altri Enti e/o soggetti pubblici e privati, l’amministrazione ha la facoltà di adottare e comunicare un provvedimento approvativo o di diniego, con condizioni, entro 90 giorni dalla ricezione della pratica.
Se l’Amministrazione ritiene l’istanza o il progetto non regolare (per documentazione inesatta o incompleta) ne darà comunicazione all’interessato con l’avvio del procedimento. In tal caso i termini del procedimento vengono sospesi fino alla data di arrivo delle integrazioni necessarie alla regolarizzazione della domanda.
In ogni caso l’autorizzazione verrà rilasciata dopo il parere del tecnico competente della società Jesolo Patrimonio S.r.l., soggetto concessionario del servizio di gestione e manutenzione del verde comunale. Il parere di cui sopra è propedeutico al rilascio del provvedimento conclusivo del procedimento avviato.
Accedi al servizio
Richiedi onlineUffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Costi
Per il rilascio dell'autorizzazione è necessario presentare:
- n. 02 marche da bollo da Euro 16,00: se acquistate dai rivenditori autorizzati o direttamente dal sito dell'Agenzia delle Entrate, devono essere apposte sulla dichiarazione sostitutiva per l'annullamento delle stesse e trasmesse insieme alla documentazione allegata all'istanza.
Procedure collegate all'esito
Ai sensi dell’art. 27 del Regolamento del Verde e di quanto indicato nel punto A.14 di cui all’allegato A del D.P.R. 31/2017 in caso di aree sottoposte a vincolo i nuovi esemplari dovranno essere di terza grandezza, sani, ben conformati, dell’altezza di almeno mt. 2.00/2.50, oppure di una circonferenza minima del fusto a 1,30 cm dal colletto delle piante di cm.16/18, dovranno essere a pronto effetto, e in ogni caso ne dovranno essere garantite le cure colturali adatte ad assicurare il relativo attecchimento.
dovrà essere comunicata dall’intestatario la messa a dimora dei nuovi alberi, che dovrà avvenire nel periodo più opportuno per l’attecchimento in considerazione della specie di appartenenza e delle caratteristiche della pianta, all’U.O. “Ambiente”, entro un anno dal ricevimento della autorizzazione, corredata da adeguata documentazione fotografica e comunicata mediante E-mail certificata o presentata brevi manu al protocollo del comune.
In qualsiasi momento potranno essere effettuate ispezioni intese a verificare la rispondenza di quanto autorizzato e il rispetto delle prescrizioni; in caso di accertata violazione rispetto a quanto autorizzato o alle prescrizioni saranno applicate le sanzioni amministrative previste agli artt. 37 e 38 del Regolamento del Verde citato in premessa.
Ulteriori informazioni
Normativa di riferimento
- Normativa Statale: D.P.R. 13 febbraio 2017 n.31 (Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata)
- Normativa Statale: Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio
- Normativa Comunale: Regolamento del Verde approvato con delibera D.C.C. 31/07/2017, n. 2017/78
- Normativa Regionale: disciplina in materia di VINCA è regolata dal Capo IV della legge regionale n. 12/2024 e dal regolamento attuativo n. 4 del 09/01/2025
- Normativa Comunale: Regolamento di tutela dall’inquinamento acustico approvato con D.C.C. n. 82 del 18/06/2015
- Normativa Comunale: delibera di Giunta Comunale n. 57 del 25/03/2025 Diritti di segreteria relativi ai servizi erogati dall'ufficio Ambiente e Demanio Marittimo – aggiornamento.
Link utili
Copertura geografica
Ultimo aggiornamento: 09/04/2025, 13:40
Rilevazione soddisfazione utenti - Richiesta di autorizzazione abbattimento piante
Risultati
Nessuna valutazione inserita per questo servizio.
Contenuti correlati
-
Notizie
- Jesolo è un comune “amico delle api”
- Comuni Plastic Free, confermate le 2 tartarughe a Jesolo
- Tutela ambientale, Jesolo si conferma "Comune plastic free"
- Provvedimenti per la prevenzione ed il contrasto della diffusione della processionaria sul territorio comunale
-
Vedi altri 6
- Nuovo bosco urbano, iniziata la piantumazione
- Giunta comunale, introdotta la delega a "Spazio pubblico bene comune"
- Lavori pubblici e sicurezza, prosegue l'attività di rinnovamento dell'alberatura
- Pini e pini
- Laguna del Mort, riprese le azioni di presidio e sorveglianza
- Avviso per variante verde e rinaturalizzazione del territorio
-
Articoli tematici