A chi è rivolto
La domanda di permesso deve essere presentata da chi è titolare di un diritto reale (proprietà, usufrutto, uso, ecc.) sul bene immobile oggetto dell'intervento edilizio, ovvero dal titolare di un diritto personale compatibile con l'intervento da realizzare, con il consenso del proprietario o della proprietaria.
Descrizione
Il permesso di costruire è un provvedimento amministrativo, emesso dal Comune, che consente la realizzazione dei principali interventi di trasformazione urbanistica e edilizia del territorio volti a consentire l’insediamento di una attività economico-produttiva.
Secondo il Testo unico sull'edilizia (DPR 6/6/2001 n. 380) il permesso di costruire è necessario per:
Interventi di nuova costruzione:
- costruzione di manufatti edilizi fuori terra o interrati, ovvero l'ampliamento di quelli esistenti all'esterno della sagoma esistente;
- interventi di urbanizzazione primaria e secondaria realizzati da soggetti diversi dal Comune; o realizzazione di infrastrutture e di impianti, anche per pubblici servizi, che comporti la trasformazione in via permanente di suolo inedificato;
- installazione di torri e tralicci per impianti radio-ricetrasmittenti e di ripetitori per i servizi di telecomunicazione;
- installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni, che siano utilizzati come abitazioni, ambienti di lavoro, oppure come depositi, magazzini e simili, e che non siano diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee;
- interventi pertinenziali che le norme tecniche degli strumenti urbanistici, in relazione alla zonizzazione e al pregio ambientale e paesaggistico delle aree, qualifichino come interventi di nuova costruzione, ovvero che comportino la realizzazione di un volume superiore al 20% del volume dell'edificio principale;
- realizzazione di depositi di merci o di materiali, la realizzazione di impianti per attività produttive all'aperto ove comportino l'esecuzione di lavori cui consegua la trasformazione permanente del suolo inedificato.
Interventi di ristrutturazione urbanistica mediante permesso di costruire convenzionato ai sensi dell’art. 28bis D.P.R. 380/2001.
Interventi di ristrutturazione edilizia (ristrutturazione c.d. pesante) che portano ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportano modifiche alla volumetria complessiva degli edifici o dei prospetti ovvero che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportano mutamenti della destinazione d'uso o modificazione della sagoma degli immobili soggetti a vincolo ai sensi del D.Lgs. 22/1/2004 n. 42.
Come fare
La richiesta di permesso di costruire per interventi edilizi volti a consentire l’insediamento di una attività economico-produttiva deve essere presentato al Settore Edilizia Privata del Comune di Jesolo, in modalità telematica, accedendo al portale Impresainungiorno.gov.it, attraverso il pulsante "Accedi al servizio" più sotto riportato, muniti di Spid o CIE o CNS o eIDAS e firma digitale.
Entro 30 giorni dal ricevimento della domanda, il responsabile dell'istruttoria può richiedere all’interessato la documentazione integrativa. Decorso tale termine l’istanza si intende correttamente presentata. Verificata la completezza della documentazione, il responsabile del provvedimento finale adotta il provvedimento conclusivo entro 30 giorni.
Quando è necessario acquisire intese, nulla osta, concerti o assensi di diverse amministrazioni pubbliche, il responsabile indice una conferenza di servizi.
Decorso inutilmente il termine per l'adozione del provvedimento conclusivo, sulla domanda di permesso di costruire si intende formato il silenzio-assenso, salvo che si tratti di immobili soggetti a vincoli relativi all’assetto idrogeologico, ambientali, paesaggistici o culturali.
Il termine per l'inizio dei lavori non può essere superiore ad un anno dal rilascio del titolo; quello di ultimazione, entro il quale l'opera deve essere completata, non può superare i tre anni dall'inizio dei lavori.
Decorsi tali termini il permesso decade di diritto per la parte non eseguita, tranne che, anteriormente alla scadenza, venga richiesta una proroga.
Per ulteriori informazioni è possibile prenotare un appuntamento presso l'ufficio Edilizia, accedendo all'indirizzo https://servizi.comune.jesolo.ve.it/public/prenotazioneappuntamenti?ente=C388.
Cosa serve
Con riferimento alla documentazione da presentare si rinvia alle disposizioni di cui al Tit. I del Regolamento edilizio approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 62 del 31/05/2024.
Inoltre per accedere al servizio occorrono:
- credenziali Spid, CIE, CNS o eIDAS;
- firma digitale.
Cosa si ottiene
L'esito positivo del procedimento amministrativo porterà all'autorizzazione ad eseguire i lavori per i quali il permesso è richiesto.
Tempi e scadenze
Il termine complessivo per la conclusione del procedimento è di 60 giorni dalla presentazione domanda, ai sensi dell’art. 7 del D.P.R. 160/2010.
Accedi al servizio
AccediUffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Costi
La presentazione del Permesso di Costruire è soggetta al pagamento di:
- Permesso di costruire non oneroso € 300,00 per diritti di segreteria,
- Permesso di costruire oneroso/sanzione fino a € 10.000 € 450,00 per diritti di segreteria
- Permesso di costruire oneroso/sanzione oltre i € 10.000 € 516,00 per diritti di segreteria
- Il contributo di costruzione è calcolato dal progettista che ha sottoscritto la relazione sulla base delle tabelle vigenti e al Disciplinare per l'applicazione del contributo di costruzione; in questo caso il denunciante deve allegare alla Scia alternativa il modello di autodeterminazione del contributo di costruzione e le ricevute dei versamenti.
Procedure collegate all'esito
L'esito positivo del procedimento amministrativo, avviato con la presentazione della richiesta, porterà all'autorizzazione ad eseguire i lavori per i quali il permesso è richiesto.
Una volta rilasciato il provvedimento, viene dato avviso al richiedente che il permesso di costruire è a disposizione per il ritiro, con la comunicazione contestuale dell’importo del contributo di costruzione dovuto.
Ulteriori informazioni
Normativa di riferimento:
- DPR 7 settembre 2010, n.160 Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell'articolo 38, comma 3, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133;
- DPR n. 380 del 6 giugno 2001 "Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia";
- Regolamento Edilizio;
- Norme tecniche operative (NTO) del PI.
Copertura geografica
Rilevazione soddisfazione utenti - Permesso di Costruire
Risultati
Nessuna valutazione inserita per questo servizio.
Contenuti correlati
-
Servizi
- Condono edilizio
- Idoneità alloggiativa
- Denuncia opere in conglomerato cementizio armato normale e precompresso ed a struttura metallica
- SCIA alternativa al permesso di costruire
-
Vedi altri 6
- SCIA Edilizia
- CILA – Comunicazione Inizio Lavori Asseverata
- Richiesta di autorizzazione paesaggistica
- Sportello unico delle attività produttive - SUAP
- Richiesta di costruzione in deroga alla distanza dal confine comunale
- Richiesta di autorizzazione sanitaria per l'esercizio dell'attività natatoria in piscina presso condomini, alberghi e complessi residenziali
-
Notizie
- Modifica apertura pomeridiana degli uffici comunali periodo natalizio
- Ufficio urbanistica orario ricevimento periodo natalizio
- Ufficio Edilizia Privata orario ricevimento periodo natalizio
- Convocazione Conferenza di servizi per progetto di edilizia produttiva piazzetta Casa Bianca
-
Vedi altri 6
- Sicurezza idraulica, a novembre i lavori in centro storico
- Individuazione di aree idonee da destinare a parcheggio durante la stagione balneare 2024
- Servizio edilizia privata 13 giugno 2024
- Modifiche al regolamento edilizio - 2024
- Revisione delle tabelle importi oneri concessori
- Elaborati della "Variante generale n. 14 al piano degli interventi"
-
Articoli tematici