Opzione di esercizio al diritto di prelazione su alloggi E.R.P.C.

  • Servizio attivo

Diritto di prelazione su alloggi Edilizia Residenziale Pubblica Convenzionata.

A chi è rivolto

Ai proprietari di immobili E.R.P.C.

Descrizione

Il Comune su tutti gli alloggi E.R.P.C., può esercitare il diritto di prelazione per sé o a favore di soggetti indicati dal Comune stesso e individuati mediante bandi pubblici o con altre modalità, per il conseguimento di obiettivi sociali.

Come fare

Compilare il modello CrR_13_7_A (per alloggi con agibilità) oppure CrR_13_8_A (per alloggi in corso d’opera) ed i modelli CdR_6_C e CdR_10_A, riportati più sotto nella sezione “Documenti”.

Inviare i modelli a mezzo PEC o consegnarli a mano presso l’U.R.P.

Cosa serve

Elenco della documentazione richiesta per gli alloggi con agibilità:

  • estratto di mappa;
  • planimetria da piano di lottizzazione con indicazione del lotto;
  • copia planimetria dello scoperto e tipologia dell’ultimo progetto di alloggio;
  • copia atto unilaterale d’obbligo;
  • copia dell’atto di provenienza (atto compravendita);
  • visura storica catastale;
  • copia di eventuale precedente delibera di svincolo al diritto di prelazione;
  • copia delle schede catastali, elaborato planimetrico;
  • copia permesso di costruire e agibilità;
  • determinazione del valore massimo di vendita dell’immobile;
  • documento di identità e codice fiscale della proprietà;
  • procura speciale/delega all’incaricato con documenti di identità e codici fiscali di entrambi, validi.

 

Elenco della documentazione richiesta per gli alloggi in corso d’opera:

  • estratto di mappa;
  • planimetria da piano di lottizzazione con indicazione del lotto;
  • copia planimetria dello scoperto e tipologia dell’ultimo progetto di alloggio;
  • copia atto unilaterale d’obbligo;
  • copia dell’atto di provenienza (atto di compravendita);
  • copia di eventuale precedente delibera di svincolo al diritto di prelazione;
  • elaborato planimetrico;
  • permesso di costruire;
  • visura storica catastale dei mappali su cui insiste l’alloggio E.R.P.C. e visura camerale in caso di società;
  • determinazione del valore massimo di vendita dell’immobile in corso d’opera (dati: computo metrico dell’alloggio finito; computo metrico sullo stato di avanzamento dei lavori; superficie complessiva dell’alloggio);
  • documentazione fotografica a colori;
  • documento di identità e codice fiscale della proprietà;
  • procura speciale/delega all’incaricato con documenti di identità e codici fiscali di entrambi, validi.

Cosa si ottiene

Un provvedimento che autorizza la vendita.

Tempi e scadenze

Il Comune entro 90 giorni dalla data in cui pervengono al protocollo generale eventuali proposte di cessione di un immobile E.R.P.C., può esercitare il diritto di prelazione per sé o a favore di altri soggetti.

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio

Edilizia residenziale pubblica

Via Sant'Antonio 11 - Jesolo (VE), 30016

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Edilizia residenziale pubblica

Via Sant'Antonio 11 - Jesolo (VE), 30016
Argomenti:

Costi

Marca da bollo da 16,00 euro.

Procedure collegate all'esito

La ditta richiedente potrà procedere con l’atto di compravendita.

Copertura geografica

Tutta l'area comunale

Ultimo aggiornamento: 29/01/2025, 12:37

Rilevazione soddisfazione utenti - Opzione di esercizio al diritto di prelazione su alloggi E.R.P.C.

Voto:

Risultati

Nessuna valutazione inserita per questo servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri