A chi è rivolto
Il certificato di idoneità alloggiativa è un documento necessario per i cittadini extracomunitari che fanno richiesta di permesso di soggiorno per:
- lavoro subordinato e autonomo;
- ricongiungimento e coesione familiare;
- decreto flussi annuale;
- permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo.
La richiesta del certificato di idoneità alloggiativa può essere fatta dal proprietario dell’alloggio, dall’affittuario o dal soggetto che è residente o domiciliato o ospite nell’immobile.
Descrizione
Con l’espressione “idoneità alloggiativa” si intende la conformità di un alloggio alle norme e ai requisiti stabiliti dalle autorità locali o nazionali per garantire la sicurezza e la salute degli occupanti.
L'attestazione di idoneità alloggiativa è un documento che attesta quante persone possono abitare in un alloggio. La disponibilità di un alloggio da parte dello straniero costituisce, infatti, uno dei presupposti essenziali richiesti ai fini dell'ingresso e il soggiorno nel territorio nazionale. L'alloggio può essere ottenuto grazie all'ospitalità di qualcuno oppure affittando o acquistando una casa. Chiunque, a qualsiasi titolo, dà alloggio o ospita stranieri a casa propria, è obbligato a comunicarlo alle autorità di pubblica sicurezza con una dichiarazione di ospitalità.
L'attestazione è rilasciata con riferimento sia ai requisiti minimi di superficie dell'alloggio, in relazione al numero degli occupanti, sia in base alle caratteristiche igienico sanitarie.
Per il rilascio, vengono verificati anche i requisiti di sicurezza previsti dal D.M. 37/2008, ed in particolare:
- la presenza ed il corretto funzionamento di idoneo ed adeguato interruttore differenziale "Salvavita" sull'impianto elettrico, la relativa dichiarazione di conformità dell'impianto o la dichiarazione di rispondenza;
- la presenza, nel caso di riscaldamento autonomo, della dichiarazione di conformità della caldaia ed il libretto di manutenzione impianto con avvenuto controllo dell'impianto nell'anno in corso o ultimo anno utile.
Come fare
La richiesta di attestazione di idoneità alloggiativa deve essere presentata all’ufficio Sportello Unico Edilizia, mediante compilazione del modulo riportato più sotto nella sezione "Documenti", previo appuntamento.
Per prenotare un appuntamento presso l'ufficio Sportello Unico Edilizia, accedere all'indirizzo https://servizi.comune.jesolo.ve.it/public/prenotazioneappuntamenti?ente=C388.
Cosa serve
Per accedere al servizio occorrono:
- modulistica compilata;
- procura con documenti del delegante e delegato se la domanda viene presentata da persona terza;
- copia del contratto di locazione/comodato se il richiedente è locatario/comodatario;
- copia del documento di identità valido del richiedente;
- versamento di n. 2 marche da bollo € 16 (per domanda e risposta);
- attestazione del versamento dei diritti di segreteria.
Cosa si ottiene
Si ottiene un documento che attesta quante persone possono abitare in quell'alloggio, della validità di n. 6 mesi dalla data di rilascio.
Tempi e scadenze
L'attestazione viene emessa entro 30 giorni dalla data della richiesta e dalla presentazione completa di tutti i documenti necessari o, in caso di richiesta urgente, entro 7 gg.
L'iter può essere interrotto una sola volta per la richiesta di integrazioni che devono essere fornite entro 15 giorni. Trascorsi i 15 giorni, senza aver ricevuto quanto richiesto, l'Amministrazione procede all'archiviazione della pratica con la necessità, per il richiedente, se interessato, di presentare una nuova istanza di attestato di idoneità alloggiativa.
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Costi
Sono richieste 2 marche da bollo da € 16,00 unitamente al pagamento dei diritti di segreteria da effettuarsi mediante bollettino PagoPA rilasciato dallo Sportello SUE, il cui importo può variare da:
- € 140 per attestazioni urgenti da rendere entro 7 gg dalla presentazione della richiesta o dall’ultima integrazione;
- € 100 in caso di rilascio entro il termine ordinario di 30 gg.
Procedure collegate all'esito
L’ufficio verifica la conformità edilizia dell’unità immobiliare ospitante il cittadino extracomunitario e rilascia l’attestazione di idoneità alloggiativa indicando il numero massimo di persone che possono dimorare all’interno dell’unità immobiliare.
Ulteriori informazioni
Normativa di riferimento:
- Decreto del Presidente della Repubblica 18/10/2004, n. 334 "Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica n. 394 del 31/8/1999 in materia di immigrazione";
- Art 9 L.R. 10/96;
- Regolamento Edilizio approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 62 del 31/05/2024.
Copertura geografica
Ultimo aggiornamento: 03/02/2025, 09:48
Rilevazione soddisfazione utenti - Idoneità alloggiativa
Risultati
Nessuna valutazione inserita per questo servizio.
Contenuti correlati
-
Servizi
- Condono edilizio
- Denuncia opere in conglomerato cementizio armato normale e precompresso ed a struttura metallica
- SCIA alternativa al permesso di costruire
- SCIA Edilizia
-
Vedi altri 6
- Permesso di Costruire
- CILA – Comunicazione Inizio Lavori Asseverata
- Richiesta di autorizzazione paesaggistica
- Sportello unico delle attività produttive - SUAP
- Richiesta di costruzione in deroga alla distanza dal confine comunale
- Richiesta di autorizzazione sanitaria per l'esercizio dell'attività natatoria in piscina presso condomini, alberghi e complessi residenziali
-
Notizie
- Modifica apertura pomeridiana degli uffici comunali periodo natalizio
- Ufficio urbanistica orario ricevimento periodo natalizio
- Ufficio Edilizia Privata orario ricevimento periodo natalizio
- Convocazione Conferenza di servizi per progetto di edilizia produttiva piazzetta Casa Bianca
-
Vedi altri 6
- Sicurezza idraulica, a novembre i lavori in centro storico
- Individuazione di aree idonee da destinare a parcheggio durante la stagione balneare 2024
- Servizio edilizia privata 13 giugno 2024
- Modifiche al regolamento edilizio - 2024
- Revisione delle tabelle importi oneri concessori
- Elaborati della "Variante generale n. 14 al piano degli interventi"
-
Articoli tematici