Denuncia di nascita

  • Servizio attivo

La denuncia di nascita può essere resa davanti all'ufficiale di stato civile.

A chi è rivolto

Cittadini italiani e stranieri.

Chi può presentare la denuncia di nascita:

  • per figlio nato nel matrimonio: solo il padre o solo la madre o entrambi;
  • per figlio nato fuori dal matrimonio: entrambi i genitori se tutti e due riconoscono il figlio e non hanno fatto il pre-riconoscimento oppure il solo genitore che intende effettuare il riconoscimento.

Descrizione

La denuncia di nascita di un figlio è un atto obbligatorio per legge che permette l'iscrizione nei registri dello Stato Civile e, conseguentemente, nei registri anagrafici.

L'atto di nascita contiene le generalità di chi effettua la denuncia e nome, cognome, luogo, data, ora di nascita e sesso del neonato.

Requisiti:

  • aver compiuto i 16 anni di età. Il minore dei 16 anni di età può procedere al riconoscimento del/la figlio/a solo se sia stato autorizzato dal Tribunale
  • non essere parenti in linea retta, in linea collaterale fino al 2° grado, o affini in linea retta.

Come fare

Per accedere al servizio è necessario un appuntamento.

Per prenotare un appuntamento accedere all'indirizzo https://servizi.comune.jesolo.ve.it/public/prenotazioneappuntamenti?ente=C388 oppure telefonare all'ufficio Urp, al numero 0421 359111 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00, martedì e giovedì anche dalle 15:00 alle 17:00.

Cosa serve

Per accedere al servizio occorrono:

  • documento di identità in corso di validità;
  • attestazione di nascita in originale rilasciata dall'ostetrica o dal medico che ha assistito il parto.

Cosa si ottiene

Registrazione della nascita nei registri di stato civile.

Tempi e scadenze

La denuncia di nascita può essere effettuata:

  • entro 3 giorni dalla nascita direttamente al Centro di Nascita della Direzione Sanitaria dell'Ospedale che, successivamente, invierà al Comune l'atto per essere trascritto nei registri dello Stato Civile;
  • entro 10 giorni dalla nascita al Comune di nascita del neonato o di residenza dei genitori. Nel caso in cui i genitori abbiano residenze in Comuni diversi, salvo diverso accordo tra loro, la dichiarazione viene resa nel Comune di residenza della madre. In ogni caso l'iscrizione anagrafica del figlio viene sempre effettuata presso il Comune di residenza della madre.

 

Denuncia di nascita tardiva:

Nel caso in cui la denuncia di nascita venga effettuata oltre i termini previsti dalla legge, ossia dopo 10 giorni, i genitori dovranno dichiarare le ragioni del ritardo. L'Ufficiale di Stato Civile, successivamente alla redazione dell’atto stesso, ne darà comunicazione alla Procura della Repubblica che deciderà se adottare o meno eventuali provvedimenti.

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio

Servizi demografici

Via Sant'Antonio 11 - Jesolo (VE), 30016

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Servizi demografici

Via Sant'Antonio 11 - Jesolo (VE), 30016
Argomenti:

Costi

Nessun costo.

Procedure collegate all'esito

Codice Fiscale: Il codice fiscale, attribuito a seguito della denuncia di nascita, viene inviato ai genitori dall'Agenzia delle Entrate, competente per il suo rilascio.

Casi Particolari

  • bambino nato morto: la dichiarazione va fatta esclusivamente al Comune di nascita;
  • bambino nato vivo, ma morto prima della registrazione della nascita: la dichiarazione va fatta esclusivamente al Comune di nascita;
  • bambino nato in Italia da genitori stranieri residenti all'estero: la dichiarazione può essere fatta sia all'ospedale sia al Comune di nascita. Il neonato non avrà diritto all'iscrizione anagrafica fino a quando almeno uno dei due genitori, non sarà iscritto in un Comune di residenza.

Copertura geografica

Tutta l'area comunale

Ultimo aggiornamento: 28/01/2025, 09:49

Rilevazione soddisfazione utenti - Denuncia di nascita

Voto:

Risultati

Nessuna valutazione inserita per questo servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri