A chi è rivolto
AI sensi delle Leggi n. 47/1985, n. 724/1994, n. 326/2003 e L.R. n.21/2004, l’istanza di condono poteva essere presentato da chiunque fosse il proprietario o il titolare del diritto reale sull'immobile oggetto dell'abuso edilizio. In pratica, il condono edilizio era rivolto a:
- proprietari dell'immobile;
- comproprietari;
- titolari di altri diritti reali (usufruttuari, locatari, ecc.);
- legali rappresentanti di enti o società;
- tutti i soggetti che dalla sanatoria dell’abuso potevano trarre un vantaggio giuridico od economico.
Descrizione
Le leggi italiane sul Condono Edilizio sono: n. 47/1985, n. 724/1994, n. 326/2003 oltre alla disciplina regionale L.R. n.21/2004, le quali hanno previsto vari procedimenti di condono edilizio, con scadenze e modalità differenti nel tempo.
Attualmente l’ufficio condoni provvede a rilasciare le sanatorie edilizie relative a istanze di condono già presentate nei termini previsti.
Come fare
Quando si viene a conoscenza della presenza di una pratica di condono edilizio presentata relativamente all’immobile di proprietà, priva di concessione o autorizzazione edilizia in sanatoria, è necessario protocollare la richiesta di definizione urgente dell’istanza, consegnandola direttamente al Protocollo del Comune di Jesolo oppure inviandola a mezzo PEC, allegando il documento d’identità del richiedente.
Il responsabile dell'istruttoria richiederà all’interessato la documentazione integrativa.
Quando è necessario acquisire intese, nulla osta, concerti o assensi di diverse amministrazioni pubbliche, il responsabile dell'istruttoria indice una conferenza di servizi.
Per ulteriori informazioni è possibile prenotare un appuntamento presso l'ufficio Edilizia, accedendo all'indirizzo https://servizi.comune.jesolo.ve.it/public/prenotazioneappuntamenti?ente=C388.
Cosa serve
Per accedere al servizio occorre:
- documentazione richiesta dall'ufficio Sportello Unico Edilizia attraverso le comunicazioni integrative inviate all'interessato.
Cosa si ottiene
L'esito positivo del procedimento amministrativo, porterà all'ottenimento della concessione o autorizzazione edilizia in sanatoria per le opere richieste.
Tempi e scadenze
Le pratiche di condono vengono istruite secondo l'ordine cronologico di presentazione salvo la deroga motivata di procedura d'urgenza. Durante l'istruttoria possono essere richieste integrazioni documentali o economiche. Le scadenze sono indicate nelle comunicazioni integrative inviate ai singoli interessati.
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Costi
Per la definizione delle pratiche di condono sono previsti oneri e diritti stabiliti direttamente dalla legge e variabili in funzione del tipo di condono, del tipo di intervento e della localizzazione dell'immobile (pagamento di diritti di segreteria, oblazione comunale, oblazione statale, oneri concessori ed indennità risarcitoria) che saranno dettagliati nelle comunicazioni integrative inviate ai singoli interessati. In dette comunicazioni verranno indicate anche le modalità con cui procedere al pagamento di quanto richiesto.
Procedure collegate all'esito
In caso di esito positivo del procedimento amministrativo, il richiedente otterrà la concessione o autorizzazione edilizia in sanatoria per le opere richieste.
In caso di esito negativo del procedimento amministrativo, il richiedente non potrà ottenere la sanatoria delle opere oggetto di istanza di condono, con conseguente apertura di una pratica di abuso edilizio a suo carico.
Ulteriori informazioni
Normativa di riferimento:
- Legge n. 47/85 – Norme di controllo sull’attività urbanistica e relative sanzioni amministrative e penali;
- Legge n. 724/94 – Misure di razionalizzazione della finanza pubblica – Art. 39 definizione agevolata delle violazioni edilizie;
- Legge n. 326/03 – (conversione in legge del D.lgs 269/03) – Disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la correzione conti pubblici – Art. 32. Misure di riqualificazione urbanistica, ambientale e paesaggistica per l’incentivazione dell’attività di repressione abusivismo edilizio e la definizione degli illeciti edilizi ed occupazione aree demaniali;
- L.R. 5 Novembre 2004 n. 21.
Copertura geografica
Rilevazione soddisfazione utenti - Condono edilizio
Risultati
Nessuna valutazione inserita per questo servizio.
Contenuti correlati
-
Servizi
- Idoneità alloggiativa
- Denuncia opere in conglomerato cementizio armato normale e precompresso ed a struttura metallica
- SCIA alternativa al permesso di costruire
- SCIA Edilizia
-
Vedi altri 6
- Permesso di Costruire
- CILA – Comunicazione Inizio Lavori Asseverata
- Richiesta di autorizzazione paesaggistica
- Sportello unico delle attività produttive - SUAP
- Richiesta di costruzione in deroga alla distanza dal confine comunale
- Richiesta di autorizzazione sanitaria per l'esercizio dell'attività natatoria in piscina presso condomini, alberghi e complessi residenziali
-
Notizie
- Modifica apertura pomeridiana degli uffici comunali periodo natalizio
- Ufficio urbanistica orario ricevimento periodo natalizio
- Ufficio Edilizia Privata orario ricevimento periodo natalizio
- Convocazione Conferenza di servizi per progetto di edilizia produttiva piazzetta Casa Bianca
-
Vedi altri 6
- Sicurezza idraulica, a novembre i lavori in centro storico
- Individuazione di aree idonee da destinare a parcheggio durante la stagione balneare 2024
- Servizio edilizia privata 13 giugno 2024
- Modifiche al regolamento edilizio - 2024
- Revisione delle tabelle importi oneri concessori
- Elaborati della "Variante generale n. 14 al piano degli interventi"
-
Articoli tematici