Adozione

  • Servizio attivo

Le adozioni possono essere dei seguenti tipi: adozione nazionale, adozione internazionale, adozione inerente casi particolari.

A chi è rivolto

Possono fare domanda per diventare genitori adottivi coppie coniugate da almeno 3 anni, o sposate da meno tempo se prima hanno convissuto almeno tre anni residenti a Jesolo. Relativamente all’età, la differenza minima tra adottante e adottato deve essere di 18 anni mentre la differenza massima deve essere di 45 per uno dei coniugi e entro i 55 per l’altro.

Descrizione

L'adozione è regolamentata dalla legge 184/83, modificata dalla legge 149/01 e, per quanto concerne l’adozione internazionale, dalla 476/98, legge di ratifica del nostro Paese della Convenzione dell’Aja. Per le famiglie, che intendono dare la propria disponibilità, è previsto un percorso socio-psicologico di approfondimento della condizione personale, familiare e motivazionale, necessario ai coniugi per ottenere l’idoneità per l’adozione internazionale e per formalizzare la disponibilità per l’adozione nazionale.

Sono servizi pubblici e gratuiti per coloro che desiderano informazioni sull'Adozione nazionale e internazionale e, in particolare, per conoscere il percorso adottivo, le norme che lo regolano e le altre forme di solidarietà e di cooperazione a favore dell'infanzia.

A loro interno vi lavorano operatori appositamente formati sulle tematiche dell'adozione quali assistenti sociali, psicologi e amministrativi che forniscono:

  • informazioni telefoniche di carattere generale sull'adozione;
  • la fase informativa, legata al primo accesso dei coniugi ai servizi;
  • la fase di preparazione delle coppie interessate ad intraprendere il percorso adottivo;
  • la fase di indagine psico-sociale;
  • l’accompagnamento post-adottivo al nucleo adottivo neo-costituiti.

Come fare

Le coppie interessate all'adozione possono rivolgersi al Centro per le Famiglie per un primo colloquio informativo relativo al possesso dei criteri previsti per legge, ai tempi e alle modalità delle procedure previste per l'intero percorso.

In seguito le coppie sono invitate a frequentare un corso informativo sulle tematiche legislative, sociali e psicologiche dell'adozione tenuti presso il Centro per le Famiglie dai componenti dell’equipe adozioni e da esperti degli Enti autorizzati all'istruttoria delle pratiche di adozione internazionale. Tramite la compilazione di un apposito modulo, la coppia e gli eventuali figli presenti in famiglia, accedono all'approfondimento socio-psicologico, costituito da colloqui psico-sociali e da una visita domiciliare, condotti dall'assistente sociale e dallo psicologo dell’equipe dedicata. Il lavoro dell'equipe si conclude con la stesura di una relazione da inviare al Tribunale per i Minorenni del luogo di residenza. A loro volta i coniugi trasmettono al Tribunale per i Minorenni i documenti ed i moduli richiesti, oltre all'attestato di avvenuta istruttoria.

Per ulteriori informazioni è possibile prenotare un appuntamento presso l’ufficio Stato Civile.

Per prenotare un appuntamento presso l'Ufficio di Stato Civile del Comune di Jesolo accedere all'indirizzo https://servizi.comune.jesolo.ve.it/public/prenotazioneappuntamenti?ente=C388 oppure telefonare all'ufficio Urp, al numero 0421 359111 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00, martedì e giovedì anche dalle 15:00 alle 17:00.

Cosa serve

Per procedere con l'adozione occorrono:

  • partecipazione al corso informativo;
  • compilazione moduli.

Cosa si ottiene

Contattando il servizio viene fissato un colloquio informativo con l'assistente sociale dell'Equipe Adozione per approfondire la motivazione della coppia sul percorso adottivo.

Tempi e scadenze

La fase formativa e informativa si conclude in due mesi.

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio

Servizi demografici

Via Sant'Antonio 11 - Jesolo (VE), 30016

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Servizi demografici

Via Sant'Antonio 11 - Jesolo (VE), 30016
Argomenti:

Costi

E’ necessario rivolgersi al Tribunale per i minorenni.

Procedure collegate all'esito

A seguito della conclusione del procedimento di adozione i bambini divengono a tutti gli effetti figli della copia adottante.

Casi Particolari

L’Adozione in “casi particolari” riguarda i casi tassativamente previsti dall’art. 44 L.184/93; i genitori biologici dell'adottando devono prestare il proprio assenso e l’adottando antepone al proprio il cognome dell’adottante. I casi indicati dalla norma sono relativi a:

  1. persone unite al minore da parentela fino al sesto grado, ovvero da un rapporto stabile e duraturo quando il minore sia orfano di padre e di madre;
  2. il coniuge nel caso in cui il minore sia figlio anche adottivo dell'altro coniuge;
  3. i minori che si trovino nelle condizioni indicate dall'art. 3 della legge n. 104/92, e siano orfani di entrambe i genitori;
  4. constatata impossibilità grave di affidamento preadottivo.

Nei casi di cui ai numeri 1, 3 e 4 l'adozione è consentita oltre che ai coniugi anche a chi non sia coniugato. Non è richiesta l'assistenza legale.

Ulteriori informazioni

Tutti gli atti e i documenti allegati alla domanda vanno prodotti in carta libera e vanno presentati personalmente in Cancelleria.

 

Vincoli

Per poter adottare un bambino sono necessari alcuni requisiti: l'adozione è ammessa per le coppie unite in matrimonio da almeno 3 anni, o per le coppie di fatto conviventi da almeno 3 anni che decidono di sposarsi. Il percorso di approfondimento potrà avvenire solo successivamente al matrimonio. I coniugi non devono avere in corso processi di separazione e devono essere idonei ad educare, istruire e in grado di mantenere il minore che intendono adottare. Relativamente all'età, la differenza minima tra adottante e adottato deve essere di 18 anni, mentre la differenza massima deve essere di 45 per uno dei coniugi e entro i 55 per l'altro. Possono essere adottate soltanto le persone di minore età dichiarate adottabili dal Tribunale per i Minorenni competente; in caso di adozione internazionale la dichiarazione di adottabilità deve essere resa dall'autorità competente dello Stato Estero.

Copertura geografica

Tutta l'area comunale

Ultimo aggiornamento: 31/01/2025, 09:57

Rilevazione soddisfazione utenti - Adozione

Voto:

Risultati

Nessuna valutazione inserita per questo servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri