Acquisto e riconoscimento della cittadinanza italiana

  • Servizio attivo

Informazioni e modalità.

A chi è rivolto

A tutti i cittadini comunitari e stranieri (extracomunitari).

Descrizione

L'acquisto della cittadinanza italiana può essere:

 

Automatico

qualora si verifichino le seguenti condizioni previste dalla legge:

  • filiazione: "ius sanguinis" o diritto di sangue in virtù del quale il figlio nato da padre italiano o madre italiana è cittadino italiano;
  • nascita sul territorio italiano: "ius soli" o diritto di suolo, se i genitori sono ignoti o apolidi oppure se i genitori stranieri non trasmettono la propria cittadinanza al figlio secondo la legge dello Stato di appartenenza o se il minore è stato rinvenuto in una condizione di abbandono sul territorio italiano:
  • riconoscimento di paternita' o maternita': a seguito di dichiarazione giudiziale di filiazione (sentenza del Tribunale competente) durante la minore età della persona;
  • adozione: durante la minore età della persona da parte di cittadini italiani;
  • figlio minorenne straniero: quando un cittadino straniero acquisisce la cittadinanza italiana, anche i figli minori conviventi acquistano la cittadinanza italiana.

 

Su richiesta

a domanda dell'interessato in possesso di determinati requisiti:

  • beneficio di legge: con accertamento effettuato dalla competente autorità (Sindaco, Autorità consolare, Ministero dell'Interno) nei seguenti casi:
    • nato sul territorio italiano e ivi residente legalmente ed ininterrottamente fino al raggiungimento della maggiore età con dichiarazione, entro un anno dal compimento del 18° anno, di voler acquistare la cittadinanza italiana;
    • discendente in linea retta (fino al 2° grado) da cittadino/a italiano/a per nascita in presenza di uno dei seguenti requisiti: a) prestazione del servizio militare nelle Forze Armate Italiane previa dichiarazione di voler acquisire la cittadinanza italiana; b) assunzione di un pubblico impiego alle dipendenze dello Stato Italiano, con dichiarazione di voler acquistare la cittadinanza italiana; c) residenza legale in Italia da almeno due anni al raggiungimento della maggiore età con dichiarazione, entro un anno dal compimento del 18° anno, di voler acquistare la cittadinanza italiana;
    • maggiorenne riconosciuto/dichiarato giudizialmente quale figlio di genitore italiano, con dichiarazione di elezione della cittadinanza italiana entro un anno dal riconoscimento/dichiarazione;
    • Discendente di cittadino/cittadina italiana - Riconoscimento Iure Sanguinis (art. 1 legge 91/1992). Cittadino straniero, residente legalmente in Italia, discendente da avo (senza limiti generazionali) cittadino italiano, può chiedere il riconoscimento della cittadinanza italiana.

 

Matrimonio con cittadino/a italiano/a: (art.5 L. 91 del 5 febbraio 1992).

Chi può fare la richiesta:

il cittadino comunitario o straniero coniugato con un cittadino/a italiano/a e residente legalmente in Italia da almeno due anni dalla data del matrimonio (1 anno in caso di figli nati o adottati da entrambi i coniugi) purché nel predetto periodo non siano intervenuti scioglimento, annullamento o cessazione degli effetti civili del matrimonio e non sussista separazione legale.

 

Concessione della cittadinanza italiana a cittadini stranieri residenti in italia (art.9 L. 91 del 5 febbraio 1992 ) - Naturalizzazione.

Chi può fare la richiesta:

  • lo straniero non comunitario che risiede legalmente da almeno 10 anni nel territorio italiano;
  • il cittadino di uno Stato membro della Comunità Europea se risiede legalmente da almeno 4 anni nel territorio italiano;
  • l'apolide e il rifugiato politico che risiede legalmente da almeno 5 anni nel territorio italiano;
  • lo straniero del quale il padre o la madre o uno degli ascendenti in linea retta di secondo grado sono stati cittadini per nascita, o che è nato nel territorio della Repubblica e, in entrambi i casi, vi risiede legalmente da almeno 3 anni;
  • lo straniero maggiorenne adottato da cittadino italiano che risiede legalmente nel territorio italiano da almeno 5 anni successivamente all'adozione;
  • lo straniero che ha prestato servizio, anche all'estero, per almeno 5 anni alle dipendenze dello Stato Italiano.

Come fare

Occorre rivolgersi:

  • alle Prefetture competenti per territorio: per le istanze per l’acquisto della cittadinanza italiana per matrimonio o residenza in Italia;
  • per i residenti nella Provincia di Venezia la domanda va presentata al Prefetto - Ufficio Territoriale del Governo di Venezia - Ufficio Cittadinanza;
  • la Prefettura, nel caso in cui venga accolta la domanda, provvede alla notifica del decreto di concessione della cittadinanza italiana alla persona interessata. Entro 6 mesi dalla notifica, l'interessato potrà rendere il giuramento per l'acquisto della cittadinanza italiana presso l'Ufficio di stato civile del Comune di residenza;
  • all’Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza:
    • i cittadini stranieri nati in Italia e ivi residenti dalla nascita fino al raggiungimento della maggiore età, possono rendere la dichiarazione di voler acquistare la cittadinanza italiana entro un anno dal compimento del 18° anno;
    • i cittadini stranieri o comunitari residenti legalmente in Italia discendenti da avo italiano.

Per prenotare un appuntamento presso l'Ufficio di Stato Civile del Comune di Jesolo accedere all'indirizzo https://servizi.comune.jesolo.ve.it/public/prenotazioneappuntamenti?ente=C388 oppure telefonare all'ufficio Urp, al numero 0421 359111 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00, martedì e giovedì anche dalle 15:00 alle 17:00.

Cosa serve

Per attivare il servizio occorre:

  • essere in possesso dei requisiti descritti nei paragrafi precedenti;
  • effettuare le istanze agli Uffici competenti.

Cosa si ottiene

Acquisto della cittadinanza italiana.

Tempi e scadenze

30 giorni di attesa, dalla richiesta o 180 per riconoscimento cittadinanza jure sanguinis.

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio

Servizi demografici

Via Sant'Antonio 11 - Jesolo (VE), 30016

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Servizi demografici

Via Sant'Antonio 11 - Jesolo (VE), 30016
Argomenti:

Costi

E' previsto un costo che verrà comunicato dal Comune.

Procedure collegate all'esito

E' possibile richiedere la carta d'identità ed il passaporto italiani.

Ulteriori informazioni

Data la complessità della materia, per ulteriori informazioni e per gli adempimenti necessari è possibile rivolgersi all'Ufficio di Stato Civile del Comune di Jesolo.

Copertura geografica

Tutta l'area comunale

Ultimo aggiornamento: 23/01/2025, 13:44

Rilevazione soddisfazione utenti - Acquisto e riconoscimento della cittadinanza italiana

Voto:

Risultati

Nessuna valutazione inserita per questo servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri