Servizi demografici
L'unità Servizi demografici include l'Anagrafe, che cura la tenuta dei registri della popolazione residente nel comune. L'ufficio Stato civile, elettorale, leva e giudici popolari provvede alla tenuta e all’aggiornamento dei registri dello stato civile.Competenze
Anagrafe
Cura la tenuta dei registri della popolazione residente nel comune (iscrizioni, variazioni, cancellazioni). Ogni cittadino iscritto ha una sua scheda personale contenente i suoi dati anagrafici fondamentali ed è compreso in una scheda di famiglia nella quale sono elencate tutte le persone che coabitano con lui per ragioni di parentela, affinità o comunque di affetto. Sulla base del contenuto dei registri della popolazione, l'ufficiale d'anagrafe rilascia le certificazioni anagrafiche. Provvede al rilascio delle carte d'identità. Provvede alla tenuta e all’aggiornamento dell’Anagrafe dei cittadini Italiani Residenti all'Estero (iscrizioni, variazioni, cancellazioni). Cura il rilascio ai cittadini comunitari delle attestazioni per il soggiorno permanente in Italia.
E' possibile rivolgersi all'Anagrafe per:
- richiesta carta d'identità
- ristampa codici PIN e PUK carta d'idendità elettronica (esclusivamente se il documento è stato rilasciato dal 03/08/2018)
- richiesta iscrizione anagrafica con provenienza altro comune, dall'estero o per altri motivi
- richiesta cambio residenza all'interno del territorio comunale
- richiesta iscrizione/cancellazione all'anagrafe della popolazione temporanea
- richiesta correzione d'indirizzo
- convivenza di fatto
- dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà/ autentica di copia conforme all'originale
- autenticazione di atti e dichiarazione di vendita di beni mobili
- rinnovo della data di scadenza del permesso di soggiorno
- richiesta e rilascio attestazioni di soggiorno permanente per cittadini comunitari Art.16 D.lgs. N. 30/2007
- richiesta rettifica e aggiornamento dei dati anagrafici (per cittadini comunitari e stranieri)
- richiesta autentica di firma a domicilio/ Richiesta carta d'identità a domicilio nel caso di accertata impossibilità fisica agli spostamenti
- richiesta certificazioni storiche: stato di famiglia e residenza
- richiesta certificati: stato di famiglia, residenza, stato civile, cittadinanza, stato libero
- informazioni su pratiche varie
Stato civile, elettorale, leva e giudici popolari
Provvede alla tenuta e all’aggiornamento dei registri dello stato civile. Riceve le dichiarazioni di nascita e le denunce di morte. Cura gli adempimenti preliminari e assiste la celebrazione dei matrimoni con rito civile e delle unioni civili. Riceve, nei casi previsti dalla normativa, le dichiarazioni dei coniugi relative alla volontà di vivere separati e/o di divorziare. Sulla base del contenuto degli atti conservati, rilascia gli estratti e i certificati che gli vengono domandati. Può inoltre rilasciare, ai cittadini residenti i cui atti di stato civile sono conservati presso altri comuni, certificati di nascita, di matrimonio e di morte, desumendo le informazioni necessarie negli atti dell’anagrafe. Provvede alla tenuta e all’aggiornamento dei registri di cittadinanza dello stato civile. Riceve le dichiarazioni e provvede alle trascrizioni degli atti relativi all’acquisto, alla perdita e al riacquisto della cittadinanza italiana. Si occupa della tenuta e della revisione delle liste degli elettori del comune. Aggiorna gli albi dei presidenti e degli scrutatori di seggio elettorale. Organizza, nel comune, lo svolgimento delle consultazioni elettorali. Raccoglie le sottoscrizioni degli elettori a sostegno di proposte referendarie e di disegni di legge di iniziativa popolare. Forma la lista annuale di leva militare e provvede alla formazione degli elenchi comunali dei Giudici Popolari di Corte d’Assise e di Corte d’Assise di Appello.
E' possibile rivolgersi allo Stato civile, elettorale, leva e giudici popolari per:
- nascite
- pubblicazioni di matrimonio
- certificati di stato civile
- manifestazione di volontà alla cremazione salme
- manifestazione di volontà cremazione resti mortuali
- autorizzazione alla cremazione
- pratica dispersione ceneri
- richiesta trascrizione atti dall'estero
- pratica dispos. anticipate di trattamento (dat)
- informazioni relative a cittadinanza
- pratica cittadinanza
- informazioni unioni civili
- pratica unioni civili
- pratica adozioni
- pratica decesso
- richiesta modulistica (separazione, divorzio, matrimonio, dat)
- pratica di separazione/divorzio
- richiesta pratica cambio nome/cognome
- firme referendum
- consegna tessere elettorali
- ruoli matricolari
Tipologia di organizzazione
Ufficio
Area di riferimento
Responsabile
Persone
Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:
Assessore di riferimento
Sede principale
Contatti
Ulteriori informazioni
Servizi collegati:
L'ufficio Servizi demografici (anagrafe, stato civile ed elettorale) riceve su appuntamento.
Per prenotare un appuntamento utilizzare il link "Prenota appuntamento" presente nella sezione "Contatta il comune" alla fine della pagina oppure telefonare all'ufficio Urp, al numero 0421 359111 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00, martedì e giovedì anche dalle 15:00 alle 17:00.
Orari di apertura sportello al pubblico:
Anagrafe
Orario apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30, martedì pomeriggio dalle 15 alle 17 previo appuntamento (prenotazione appuntamento)
Telefoni: chiamare dalle 12 alle 13.30
0421 359302 - 0421 359303 - 0421 359304 - 0421 359239 - 0421 359308 - 0421 359319 - 0421 359191
E-mail servizi.demografici@comune.jesolo.ve.it
Stato civile
Orario apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 previo appuntamento (prenotazione appuntamento)
Telefoni: chiamare dalle 12 alle 13.30
0421 359237 - 0421 359239 - 0421 359194 - 0421 359192 - 0421 359193
E-mail: statocivile.elettorale@comune.jesolo.ve.it
Elettorale, leva e giudici popolari
Orario apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 previo appuntamento (prenotazione appuntamento)
Telefoni: chiamare dalle 12 alle 13.30
0421 359192 - 0421 359239 - 0421 359194
E-mail: statocivile.elettorale@comune.jesolo.ve.it