Descrizione
Jesolo si prepara ad accogliere le leggende dell’aquilonismo. Venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile l’arenile cittadino ospiterà la quarta edizione del Beach & Kite Festival, la più grande manifestazione di aquiloni d’Italia. Ospiti d’onore di quest’anno saranno i rappresentanti del gruppo di piloti fondato da Peter Lynn, icona dell’aquilonismo e uno degli inventori del kitesurf. Lynn, ingegnere neozelandese, è un vero e proprio simbolo di questo mondo, detentore di numerosi Guinness World Records fra cui quello per la progettazione e la costruzione del più grande aquilone al mondo: 1.250 metri quadri di tessuto. A rappresentare il team sarà Simon Chisnall, in arrivo a Jesolo direttamente dalla Nuova Zelanda per l’occasione.
Ma Chisnall non sarà l’unico ospite d’eccezione del Beach & Kite Festival. Sulla spiaggia di Jesolo si esibiranno, infatti, numerosi campioni italiani, europei e del mondo nella specialità di aquiloni acrobatici. Fra loro anche Loris Benenati, di appena 9 anni, età che lo rende l’aquilonista acrobatico più giovane d’Italia, il quale sarà impegnato nell’arena centrale durante la tre giorni di esibizioni. Il pilota siciliano del gruppo TLAD-KITE si è avvicinato al mondo dell’aquilonismo fin da subito, curiosando tra gli aquiloni acrobatici del papà e inizia presto a farli decollare. A Jesolo si esibirà con volo coreografico su basi musicali da lui scelte.
La nuova edizione dello Jesolo Beach & Kite Festival si preannuncia come una delle più seguite, con migliaia di visitatori provenienti anche dalle Regioni limitrofe e da oltreconfine. Ospiti che vivranno un assaggio d’estate con la Zona a traffico limitato istituita per l’occasione nelle giornate di sabato, dalle 15.00 alle 23.00, e domenica, dalle 10.00 alle 18.00, nel tratto compreso fra piazza Marconi a piazza Brescia.
Tra le grandi novità introdotte per questa nuova edizione, l’adozione di due quad a disposizione degli aquilonisti in caso di mancanza di vento. I veicoli potranno trainare gli aquiloni garantendo lo spettacolo. Inoltre, nell’arena centrale, sempre pronti al decollo dei gruppi di aquiloni da indoor in grado di volare anche in assenza totale di vento.