Descrizione del servizio

L’Impegnativa di Cura Domiciliare (ICD) è un contributo regionale destinato alla cura a domicilio delle persone non-autosufficienti. In alternativa serve ad acquisire prestazioni di supporto e assistenza nella vita quotidiana, ad integrazione delle attività di assistenza domiciliare dei Comuni e dell’ULSS.

L’ICD viene istituita con deliberazione della Giunta regionale n. 1338 del 30 luglio 2013 con la quale è stata approvata la riprogrammazione delle prestazioni in materia di domiciliarità ricadenti nel Fondo regionale per la Non Autosufficienza. Con proprio atto n.1047 del 04/08/2015 la Giunta regionale ha poi aggiornato il procedimento di cui trattasi, adeguando le procedure al nuovo ISEE e rideterminando le soglie economiche e di punteggio per l’accesso alle graduatorie regionali. Con successivi atti n. 571 del 28/04/2017, n. 1174 del 24/08/2021, n. 778 del 27/06/2023 e n. 1558 del 12/12/2023 vengono istituite nuove tipologie di ICD. Sono previste svariate tipologie di ICD, mutuamente esclusive tranne ICD sollievo centri diurni gravi o gravissimi:

Torna ad inizio pagina.
 

Come si accede alla misura

Le domande di ICDb, ICDb PLUS, ICDm, ICDmgs vanno presentate ai Comuni di residenza;
Le domande di ICDa, ICDp, ICDf, ICD_SLA, ICD autismo e ICD sollievo centri diurni vanno presentate al Distretto Unico.

Per informazioni dettagliate sulle tipologie di Impegnativa di Cura Domiciliare, sui requisiti specifici necessari per la richiesta e sui contributi erogati, consultare la DGRV n. 1338/2023, n. 1047/2015, n. 571/2017, n. 1174/2021, n. 778/2023 e n. 1558/2023.  

Torna ad inizio pagina.
 

Documentazione da presentare

  1. Domanda da presentare su moduli predisposti dalla Regione
  2. Attestazione ISEE rilasciata dai CAAF abilitati relativa al nucleo familiare in cui risiede la persona non-autosufficiente
  3. Scheda SVaMA semplificata (sanitaria e consenso alla UVMD per ICDm e mgs)
Torna ad inizio pagina.
 

Durata del beneficio

La Regione stabilisce annualmente le Impegnative destinate alle Aziende Sanitarie. La graduatoria viene stilata dall’ULLS e comprende i richiedenti di tutti i comuni dell’Ambito Territoriale dell’ULSS (per Jesolo ULLS 4 “Veneto Orientale”). Le domande presentate se idonee sono inserite in graduatoria in attesa di finanziamento in base alle risorse disponibili. Nel caso il beneficio economico sia riconosciuto gli interventi sono previsti per 12 mensilità e vengono rinnovati di anno in anno al permanere dei requisiti.

Torna ad inizio pagina.
 

Normativa di riferimento

DGRV 1388/2013 - Istituzione dell'Impegnativa di Cura Domiciliare (ICD)
Allegato A DGRV 1388/2013

 (302.85 KB)DGRV1047/2015 – Aggiornamento alla dgrv 1338/2013 e introduzione nuovo ISEE (302.85 KB).
 (39.27 KB) DGRV 571/2017 – Istituzione dell’ICD_SLA (39.27 KB).
 (97.4 KB)DGRV1047/2015 (97.4 KB).
 (253.98 KB)DGRV n. 1174 del 24/08/2021 (253.98 KB).
 (830.57 KB)DGRV n. 778 del 27/06/2023 (830.57 KB).
 (477.29 KB)DGRV n. 1558 del 12/12/2023 (477.29 KB).
Torna ad inizio pagina.
 

Documenti e moduli da scaricare

File Pdf (498.53 KB)CdR33_9_A - Domanda di impegnativa di cura domiciliare per persone non autosufficienti (498.53 KB).
Torna ad inizio pagina.
 

Link utili

Impegnativa di Cure Domiciliari - ICD | Azienda ULSS n. 4 Veneto Orientale (aulss4.veneto.it)

Torna ad inizio pagina.

Info su questa scheda

Responsabile aggiornamento:  Barbara Masarin

CODICE SCHEDA: SS 26
Chiudi la versione stampabile della pagina e ritorna al sito