LPU “Lavori Più Utili per sé e la città”

Progetti per l’inserimento lavorativo temporaneo di persone disoccupate prive di tutele. Presentazione delle domande entro mercoledì 16 aprile 2025

Generica Stemma Jesolo

Il comune di Jesolo ha aderito ad un Progetto denominato LPU “Lavori Più Utili per sé e la città”, che consentirà di impiegare complessivamente n. 15 persone (residenti/domiciliati nel comune di Jesolo).

Il progetto verrà realizzato in collaborazione con i partner operativi Co.Ge.S. Don Lorenzo Milani società cooperativa sociale e Cooperativa Provinciale Servizi S.C.S.-ETS quali partner operativi.

Il bando prevede l’erogazione di un percorso di politica attiva del lavoro, composta da un’esperienza di lavoro di pubblica utilità (contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per un totale di 520 ore, della durata massima di 180 gg.) e da un insieme di servizi, individuali e/o di gruppo, di orientamento e di accompagnamento.

Scadenza per la partecipazione: 16 aprile 2025, h 12.30

Requisiti:

  1. residenza o domicilio nel Comune di Jesolo
  2. disoccupati ai sensi della Legge n. 26/2019 art. 4 comma 15-quater e del D. Lgs. 150/2015, che rientrano in almeno una delle due seguenti categorie:
    • soggetti disoccupati di lunga durata, con età maggiore o uguale a 30 anni, privi o sprovvisti della copertura degli ammortizzatori sociali, così come di trattamento pensionistico, iscritti al Centro per l’impiego, alla ricerca di nuova occupazione da più di 12 mesi;
    • soggetti maggiormente vulnerabili, maggiori di 18 anni, quali persone con disabilità, ai sensi dell’articolo 1, comma 1, della legge 68/1999, persone svantaggiate, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, della legge n. 381/1991, altri soggetti presi in carico dai servizi sociali del Comune.

Altri requisiti generali sono approfonditi al paragrafo “Destinatari” dell’Avviso allegato.

 

In quali attività sarà possibile essere impiegati?
• Servizi di competenza comunali (esempio: biblioteche, archivi, musei, cultura, ecc. ma anche di supporto ad uffici amministrativi per attività di carattere straordinario)
• Attività di tutela e cura degli spazi pubblici
• Attività di cura e assistenza alle persone fragili e minori (obbligatoria patente B)

 

L’aiuto alla compilazione può essere richiesto su appuntamento chiamando il n. 0421 359188/179.

 

Allegati

Ultimo aggiornamento: 27/03/2025, 09:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri