PROGETTI PER LA SCUOLA
La lettura, un mondo che coinvolge grandi e piccoli
![Progetti per la scuola](https://static-www.comune.jesolo.ve.it/wp-content/uploads/2024/08/Strillo_progetti_per_la_scuola.jpg)
La Biblioteca Civica di Jesolo mette a disposizione letture animate e percorsi formativi per bambini, ragazzi ed insegnanti curati da lettori professionisti per la promozione della cultura.
Nell’intento di coinvolgere gli istituti comprensivi del territorio, la biblioteca ha optato per l’introduzione di vari progetti di lettura e di visite guidate, con lo scopo di far conoscere questo istituto culturale ai bambini fin dalle prime classi della scuola primaria per fidelizzare l’utente e renderlo consapevole dell’importanza della lettura nel corso della vita.
Lettori DOC
Lettori D.O.C. è un progetto di educazione e promozione della lettura promosso dalla Biblioteca Civica di Jesolo e ideato dal professionista Livio Vianello, con il coinvolgimento dell’Istituto Comprensivo Scolastico Italo Calvino.
Il progetto è attivo dal 2020 e si rivolge a ragazzi/e e insegnanti della Scuola Secondaria di Primo Grado con l’obiettivo di contribuire a formare e sostenere i lettori nella fascia d’età della prima adolescenza, proprio laddove dati e statistiche registrano un abbandono del mondo dei libri e della lettura da parte dei più giovani.
Al centro dell’iniziativa si collocano certamente i testi e la parola scritta, ma punto di forza, nonché originalità del progetto, è l’accezione estremamente ampia con cui sono da intendersi i termini “lettori” e “lettura”: perché non si leggono solo libri, bensì il mondo, i fenomeni e le cose che ci circondano. Formare lettori (in senso lato) significa quindi creare individui consapevoli, capaci di leggere e comprendere le narrazioni che incontreranno nel loro percorso scolastico e di vita.
Strumenti di lavoro sono:
- Il portolano, una bibliografia costantemente aggiornata e diversa per le classi prime, seconde e terze, pensata per aiutare ragazzi e ragazze a orientarsi nel grande mare delle narrazioni. Al suo interno: romanzi, racconti, libri di divulgazione scientifica, albi illustrati, fumetti e graphic novel, ma anche film, podcast, brani musicali e persino collezioni di musei e mostre temporanee presenti nel territorio;
- Il quaderno di letture, un semplice, ma efficace dispositivo cartaceo su cui tenere memoria delle proprie esperienze di lettura.
Il progetto rappresenta anche una piccola “sfida” nei confronti dei ragazzi a cui si chiede, al termine del percorso triennale, di aver letto, visto o ascoltato 100 belle storie (indicativamente trentatré per ogni anno scolastico, la centesima è regalata dalla biblioteca). L’obiettivo sembra impervio ma scendendo nel merito del progetto è ampiamente abbordabile per ogni studente!
Nel corso delle passate edizioni la biblioteca ha proposto una serie di attività ad utenza libera, come La Fenice ti racconta dedicata al mondo della lirica, in collaborazione con La Fenice Educational, o Doc Pod, laboratorio di podcast in collaborazione con “Onde web” dell’Istituto Comprensivo Italo Calvino.
Anche l’edizione 2024/2025 ha in serbo per i giovani lettori grandi novità…